Home Il progetto Ricerca nel Repertorio Piante e Vedute Temi e Itinerari Indici Link Crediti Contatti
Ricerca nel Repertorio
Denominazione Modulo di ricerca
Ubicazione
Proprietà
Architetti - Ingegneri
Pittori - Scultori - Decoratori
Uomini illustri
Testo
Per ottimizzare la ricerca è consigliabile digitare una sola parola chiave per campo (es.: Bardi, anziché via de’ Bardi).
Per ulteriori suggerimenti si veda a:


Struttura della banca dati
 
Scheda Casamento dell'albergo Lungarno Suites Torna ai risultati della ricerca
Versione stampabile della scheda
Quartiere Santa Maria Novella
Ubicazione Lungarno degli Acciaiuoli 2- 4
Denominazione Casamento dell'albergo Lungarno Suites
Altre denominazioni Albergo Arno, hotel Royal Arno
Affacci vicolo dell'Oro
Proprietà Giarrè, Compagnia Tirrenia Assicurazioni, Ferragamo.
Architetti - Ingegneri Messere Mario M., Bellucci Renzo, Trinci Raffaello, Bönan Michele.
Pittori - Scultori - Decoratori Cioli Simone, Novelli Antonio; Giovanni da San Giovanni (Giovanni Mannozzi, d.).
Uomini illustri Dickens Charles, Ruskin John, Longfellow Henry Wadsworth, Swinburne Charles Algernon, Zola Emile, James Henry, Jacobsen Jens Peter, Merezkovskil Dmitrij, Hippius Zenaide.
Note storiche Si tratta di un edificio di carattere moderno, eretto negli anni sessanta del Novecento a seguito delle distruzioni causate nell'agosto del 1944 dalle mine poste dall'esercito tedesco in ritirata. Più in particolare è documentata l'apertura del cantiere nel 1965 (danneggiato in occasione dell'alluvione del 4 novembre dell'anno successivo), su commissione della Compagnia Tirrenia Assicurazioni, proprietaria dell'area, su progetto e direzione dei lavori dell'ingegnere Mario M. Messere (precedenti e diversi progetti erano stati presentati dall'architetto Renzo Bellucci nel 1952 e dall'architetto Raffaello Trinci nel 1956). Attualmente l'edificio è occupato dall'albergo Lungarno Suites, con interni ristrutturati e arredati dall'architetto Michele Bönan. Di notevole interesse la storia dell'edificio che qui insisteva prima delle distruzioni. Era infatti in questa zona il prospetto principale del palazzo Acciaiuoli (per il quale si veda a borgo Santi Apostoli 9), in più occasioni richiamato da Filippo Baldinucci anche per il pregio di questo fronte verso l'Arno, arricchito da una serie di rilievi in marmo di Simone Cioli e Antonio Novelli, e da pitture di Giovanni da San Giovanni, raffiguranti "alcuni putti, con un bel panno a opera tocco d'oro". Nell'Ottocento questa porzione dell'edificio fu occupato dall'albergo Arno (Hotel de l'Arno, Hotel Royal Arno, che Federico Fantozzi indica nel 1843 come palazzo Hennedy Lawrye), di notevole fama internazionale, poi fusosi con l'adiacente Hotel Royal de la Grande Bretagne, ugualmente distrutto dalle mine poste dall'esercito tedesco in ritirata nell'agosto del 1944 (si veda al numero civico 20 rosso). Qui (in alcuni casi difficile stabilire se presso l'albergo Arno o il Grande Bretagne) tra gli altri soggiornarono Charles Dickens, John Ruskin, Henry Wadsworth Longfellow, Charles Algernon Swinburne, Emile Zola e Henry James, e ancora lo scrittore danese Jens Peter Jacobsen e gli scrittori russi Dmitrij Merezkovskil e Zenaide Hippius. Tra i molti nomi, nel 2017, il Comune ha posto sul fronte dell'edificio una targa a ricordare Nicholas Roerich, "umanista e pittore russo, creatore del patto Roerich per la protezione del patrimonio culturale", che qui soggiornò nel 1906.
Bibliografia
dettaglio
Fantozzi 1843, pp. 61-61, n. 121; Barfucci 1958, p. 185; Paolini 2013, pp. 50, 74, 84-85, 106, 122.
Approfondimenti Dopo 21 anni si ricostruisce sul lungarno, in "La Nazione", 16 luglio 1965; Amedeo Belluzzi, Palazzo Acciaioli a Firenze dalle origini alla ricostruzione, in "Opus Incertum", IV/V, 2011, 6/7, pp. 100-119; Angiolo Pucci, I giardini di Firenze, IV, Giardini e orti privati della città, a cura di Mario Bencivenni e Massimo de Vico Fallani, Firenze, Leo S. Olschki, 2017, pp. 106-107.
Documentazione fotografica Archivi Alinari, Firenze: AVQ-A-003862-0000 (la facciata dell'edificio sul lungarno degli Acciaiuoli prima della sua distruzione, 1870 circa); ACA-F-045669-0000 (la facciata dell'edificio sul lungarno degli Acciaiuoli prima della sua distruzione, 1920-1930); BVA-F-006057-0000 (il lungarno degli Acciaiuoli con il cantiere di edificazione del nuovo edificio, 1966). Archivio fotografico SBAP, Firenze: 1739, 1740, 1741 (vedute delle distruzioni operate all'edificio dall'esplosione delle mine, 1944).
Risorse in rete Sull'edificio sono alcuni file multimediali reperibili su rete telematica, a partire dal sito di Lungarno Suites.
Codice SBAPSAE .
ID univoco regionale .
Data creazione 28/08/2012
Data ultima modifica 25/10/2020
Data ultimo sopralluogo 04/05/2020
Autore della scheda Claudio Paolini.
Tags albergo, comunità straniera (inglese, americano, francese, danese, russo).
Localizzazione
Contatti note tecniche e legali
 
Copyright © 2011 - 2021 Palazzo Spinelli - Associazione No Profit
Copyright © 2011 - 2021 Claudio Paolini