Home Il progetto Ricerca nel Repertorio Piante e Vedute Temi e Itinerari Indici Link Crediti Contatti
Ricerca nel Repertorio
Denominazione Modulo di ricerca
Ubicazione
Proprietà
Architetti - Ingegneri
Pittori - Scultori - Decoratori
Uomini illustri
Testo
Per ottimizzare la ricerca è consigliabile digitare una sola parola chiave per campo (es.: Bardi, anziché via de’ Bardi).
Per ulteriori suggerimenti si veda a:


Struttura della banca dati
 
Scheda Autorimessa Torna ai risultati della ricerca
Versione stampabile della scheda
Quartiere Santa Maria Novella
Ubicazione Borgo Ognissanti 96
Denominazione Autorimessa
Altre denominazioni Garages Nagliati, Garage Europa
Affacci .
Proprietà Società Anonima Garages E. Nagliati, Toro Assicurazione Incendi.
Architetti - Ingegneri Ignoto/i.
Pittori - Scultori - Decoratori Nessun dato rilevato.
Uomini illustri Nessun dato rilevato.
Note storiche Il fronte dell'edificio presenta al terreno una grande apertura che ancora reca, ai lati, due imponenti mensole in ferro riccamente decorate che un tempo reggevano una tettoia in vetro. I due piani superiori, organizzati su tre assi, mostrano decori propri dei primi decenni del Novecento. L'edificio fu eretto (presumibilmente tra la fine del terzo e gli inizi del quarto decennio del Novecento, come meglio diremo in seguito) per ospitare i locali di esposizione e le officine della Società Anonima Garages E. Nagliati, società attiva dal 1906, specializzata in "costruzione, vendita, noleggio e riparazione" di autovetture. La stessa Società Nagliati aveva in questa zona la proprietà di altri immobili, come attesta la documentazione conservata presso l'archivio storico del Comune di Firenze relativa alla cessione di parte di un edificio alla Comunità, datata tra il 1906 e il 1911 e finalizzata alla realizzazione del prolungamento di via Melegnano (attuale via Maso Finiguerra). Sviluppato in un ampio corpo di fabbrica interno all'isolato, l'edificio presenta attualmente una terrazza di notevole pregio panoramico. Per quanto riguarda la storia dell'area ora occupata dall'autorimessa, si tenga presente come qui, interno a tutto l'isolato, fosse un ampio terreno a orto - ben documentato da tutte le piante della città di Firenze fino a quella allegata al repertorio del Limburger del 1910 - di pertinenza della vicina chiesa di Santa Lucia sul Prato. A seguito delle soppressioni il terreno fu frazionato in più proprietà e, attorno alla metà dell'Ottocento, in buona parte affittato per l'impianto di uno stabilimento orticolo, inizialmente gestito dalla ditta Averardo Margheri e Co. Tale stabilimento, oltre all'accesso da borgo Ognissanti, aveva ugualmente un in ingresso da via del Palazzuolo, presumibilmente corrispondente al civico 73. A questa gestione successe quella di Stefano Pagliai (che arricchì gli spazi interni di stufe e tepidari funzionali alle colture) e quindi di suo figlio, fino al fallimento dello stabilimento nel 1896. A questa data lo stabilimento fu acquistato da Angiolo Pucci che lo tenne fino al 1918, per passarlo (mantenendo la denominazione di Ditta Angiolo Pucci) al signor Pio Puccini. Testo fondamentale per ricostruire la storia del luogo sono quindi gli scritti dello stesso Angiolo Pucci, redatti tra gli anni venti e trenta del Novecento e recentemente dati alle stampe per le cure di Mario Bencivenni e Massimo de Vico Fallani (si veda agli approfondimenti). Per lo stabilimento in questione il testo è peraltro arricchito da numerose fotografie che documentano lo stato dell'area prima della costruzione dell'autorimessa. In questi scritti - nonostante le ricerche fatte sulla Società Nagliati la dicano attiva fino al 1920 - si attesta che "nei primi mesi del 1927 il proprietario di quel terreno lo vendé ad una società di speculatori che lo ridussero tutto con speciali fabbriche ad uso di garage. Essendo oggi completamente sparito lo stabilimento, abbattuti gli alberi, demolite le stufe, credo opportuno come ricordo dare qualche altra figura del vecchio locale".
Bibliografia
dettaglio
Nessun dato rilevato.
Approfondimenti Angiolo Pucci, I giardini di Firenze, IV, Giardini e orti privati della città, a cura di Mario Bencivenni e Massimo de Vico Fallani, Firenze, Leo S. Olschki, 2017, pp. 330-340.
Documentazione fotografica Nessun dato rilevato.
Risorse in rete Nessun dato rilevato.
Codice SBAPSAE .
ID univoco regionale .
Data creazione 11/10/2015
Data ultima modifica 12/04/2021
Data ultimo sopralluogo 26/07/2020
Autore della scheda Claudio Paolini.
Tags autorimessa, garage.
Localizzazione
Contatti note tecniche e legali
 
Copyright © 2011 - 2021 Palazzo Spinelli - Associazione No Profit
Copyright © 2011 - 2021 Claudio Paolini