Home Il progetto Ricerca nel Repertorio Piante e Vedute Temi e Itinerari Indici Link Crediti Contatti
Ricerca nel Repertorio
Denominazione Modulo di ricerca
Ubicazione
Proprietà
Architetti - Ingegneri
Pittori - Scultori - Decoratori
Uomini illustri
Testo
Per ottimizzare la ricerca è consigliabile digitare una sola parola chiave per campo (es.: Bardi, anziché via de’ Bardi).
Per ulteriori suggerimenti si veda a:


Struttura della banca dati
 
Scheda Palazzo Feroni Torna ai risultati della ricerca
Versione stampabile della scheda
Quartiere Santo Spirito
Ubicazione Via de' Serragli 8
Denominazione Palazzo Feroni
Altre denominazioni Palazzo Del Pugliese, palazzo Magnani, palazzo Amerighi
Affacci borgo della Stella, piazza del Carmine 1-2-3, borgo San Frediano 5-7
Proprietà Serragli, Del Pugliese, Botta (Botti), Coppoli, Castelli, Feroni, Magnani, Amerighi, Romano.
Architetti - Ingegneri Del Rosso Zanobi.
Pittori - Scultori - Decoratori Predellini Dionisio, Pacini Sante.
Uomini illustri Romano Salvatore, Watts George Frederic, Ouida (Maria Louisa de la Ramée, d.).
Note storiche Come per altre fabbriche della zona (si veda il vicino palazzo Rinuccini), la storia dell'edificio è alquanto complessa, sia per i molti passaggi di proprietà sia per il progressivo ampliamento del suo nucleo originario tramite accorpamento di case limitrofe. Leonardo Ginori Lisci (sulla scorta del materiale archivistico reso noto da Guido Carocci) ha ricostruito tali vicende che così sono riassumibili. Erano qui nel Trecento "otto casette" di proprietà dei Serragli e, ai primi del Quattrocento, una casa dei Del Pugliese. Nel 1428 quest'ultima famiglia acquistò le precedenti, che erano già state riunificate, e procedette a trasformarle in un unico edificio, tanto che, nella denunzia del 1469, Piero di Francesco del Pugliese poteva affermare che "di dette case ne ho fatte una". Alla metà del Cinquecento la proprietà, per successione ereditaria, fu divisa tra gli stessi Del Pugliese e i marchesi Botta, che qui riunirono una notevole collezione di opere d'arte, segnalata nella guida di Francesco Bocchi. Dopo altri passaggi di proprietà che portarono la porzione dei Botta ai marchesi Coppoli di Perugia, le due parti furono nuovamente riunite e, nel 1769, acquistate da Francesco Feroni che, intendendo dare ulteriore decoro alla proprietà, acquistò altre case confinanti e affidò all'architetto Zanobi Del Rosso l'incarico di ridisegnare i fronti e ridistribuire i vani interni. I primi lavori, conclusisi nel 1778, portarono ad ampliare il cortile, a restaurare lo scalone e a conferire nuove decorazioni ai principali appartamenti del piano terreno e del primo piano. Per quanto non documentati, sempre nel torno di questi anni si dovrebbero datare anche i lavori di unificazione con l'ulteriore proprietà acquistata lungo borgo San Frediano, che presenta un fronte, per quanto concerne il primo e il secondo piano, dalle caratteristiche settecentesche. Al piano terreno questo ulteriore corpo di fabbrica fu segnato dalla realizzazione di tre ampi locali da adibire a scuderia e rimessa per le carrozze, comunicanti con il cortile del palazzo principale su via de' Serragli. Ulteriori ampliamenti seguirono dopo la soppressione, nel 1783, della chiesa e del monastero di San Frediano, che consentirono al marchese Ubaldo Francesco Feroni di estendere la proprietà fino alla piazza del Carmine. Grazie alla chiusura dell'attuale via d'Ardiglione, che un tempo si prolungava fino a borgo San Frediano, la proprietà poté così identificarsi nell'isolato compreso tra la piazza, borgo San Frediano, via de' Serragli e borgo Stella. Durante il periodo dell'occupazione francese il quartiere principale del palazzo fu affittato al ministro di Francia e, mentre il periodo di maggior ricchezza dei Feroni volgeva al termine, nel 1821 l'intera proprietà venduta ai Magnani, facoltosa famiglia di Pescia arricchitasi grazie allo sviluppo delle cartiere della zona, che qui si trasferì facendo del palazzo, grazie agli ingenti capitali profusi, un nuovo punto di riferimento per la Firenze del tempo. Nel 1856 (comunicazione orale di Roberto Amerighi), per via ereditaria, l'immobile passò agli Amerighi che lo conservarono fino al termine della prima guerra mondiale; successivamente parte della proprietà passò all'antiquario Salvatore Romano (1939). L'estensione del palazzo era ed è comunque tale che nel corso del tempo si sono registrate presenze di molti illustri personaggi, tra i quali sono da ricordare nell'Ottocento almeno Lord Holland (che nei suoi appartamenti accolse per lungo tempo il pittore George Frederic Watts) e la scrittrice inglese Maria Louisa de la Ramée, nota con lo pseudonimo Ouida. La facciata su via de' Serragli, pur mostrando i vari rifacimenti, è essenzialmente riconducibile all'opera di Zanobi Del Rosso, al quale peraltro si devono le belle finestre con inferriate del piano terreno. "L'androne è limitato da un portone a formelle, probabilmente seicentesco, che conserva le primitive ferrature dei quattro battenti e della mezzaluna superiore, e si conclude con un artistico cancello in ferro battuto ornato in alto dalla caratteristica arme dei Feroni. La corte, che è particolarmente vasta, ha due porticati. Mentre quello vicino alla porta d'ingresso presenta qualche ricordo di una loggia terrena del Quattrocento che poteva prospettare su un orto posteriore, il secondo porticato, insieme a tutto il resto, sembra essere opera esclusiva dell'architetto Del Rosso" (Ginori Lisci 1972). Da segnalare anche il giardino, noto per aver visto la prima pianta di ortensia della città, qui coltivata nel 1804 (ma sulle vicende degli spazi a verde si vedano le puntuali note di Angiolo Pucci redatte attorno al 1930). Sul fronte dell'edificio è uno scudo con l'arme dei Feroni (d'azzurro, al destrocherio di carnagione, armato al naturale, impugnante in palo una spada d'argento, e sormontato da un giglio d'oro). Per quanto riguarda le pitture murali degli interni comprendenti interventi di Dionisio Predellini, Sante Pacini e altri, si rimanda ai contributi di Marco Betti e Anna Laura Nencioni (2016). Il palazzo appare nell'elenco redatto nel 1901 dalla Direzione Generale delle Antichità e Belle Arti, quale edificio monumentale da considerare patrimonio artistico nazionale.
Bibliografia
dettaglio
Bocchi-Cinelli 1677, pp. 172-173; Del Bruno 1757, p. 140; Cambiagi 1765, p. 226; Cambiagi 1771, p. 238; Cambiagi 1781, p. 217; Firenze 1828, p. 199; Fantozzi 1842, p. 716, n. 363; Fantozzi 1843, p. 263, n. 660; Firenze 1845, p. 234; Formigli 1849, p. 199; Firenze 1850, pp. 575-576; Bacciotti 1879-1886, III, 1886, p. 509; Stegmann-Geymüller 1885-1908, X, p. 7, tav. 19; Bigazzi 1886, pp. 77-78; Elenco 1902, p. 254; Illustratore fiorentino (1907) 1906, pp. 9-12; Limburger 1910, n. 397; Bertarelli 1922, p. 167; Garneri 1924, pp. 298-299, n. XXV; Bertarelli 1937, pp. 286-287; Barfucci 1958, p. 232; Limburger-Fossi 1968, n. 397; Bucci-Bencini 1971-1973, IV, 1973, pp. 117-120; Borsook 1972, p. 299-300; Ginori Lisci 1972, II, pp. 773-778; Bargellini-Guarnieri 1977-1978, I, 1977, p. 370; IV, 1978, pp. 13-14; Fantozzi Micali-Roselli 1980, pp. 138-139, n. 37; Cazzato-De Vico Fallani 1981, p. 47; Pozzana 1994, p. 104; Vannucci 1995, pp. 312-316; Cesati 2005, II, p. 642; Firenze 2005, p. 458; Adsi 2009/1, pp. 41-44; Paolini 2013, pp. 104-105, 129.
Approfondimenti Palazzo Magnani Feroni, Firenze, s.d. (pubblicazione edita a cura dell'Hotel Magnani Feroni); Salvatore e Francesco Romano antiquari a Firenze: un secolo di attività a Palazzo Magnani Feroni. Salvatore e Francesco Romano antiquari a Firenze: a century as antique dealers at Palazzo Magnani Feroni, Firenze, Sotheby's, 2009 (catalogo della vendita all'asta 12-15 ottobre 2009); Marco Betti, Anna Laura Nencioni, Palazzo Magnani Feroni, in Fasto privato. La decorazione murale in palazzi e ville di famiglie fiorentine, III, Dal Tardo Barocco al Romanticismo, a cura di Mina Gregori e Mara Visonà, Firenze, Edifir, 2016, pp. 137-154; Angiolo Pucci, I giardini di Firenze, IV, Giardini e orti privati della città, a cura di Mario Bencivenni e Massimo de Vico Fallani, Firenze, Leo S. Olschki, 2017, pp. 407-412.
Documentazione fotografica Fototeca dei Musei Civici Fiorentini, Firenze: 9524 (veduta di scorcio di borgo San Frediano con i fronti degli edifici segnati dai civici 1, 3, 5 e 7, 1971). Archivio fotografico SBAP, Firenze: 4156 (veduta d'insieme del prospetto su via de' Serragli in forte scorcio, 1941 circa); 4158 (particolare del portale su borgo San Frediano, 1941 circa), 4159 (veduta d'insieme del prospetto su via de' Serragli in forte scorcio, 1941 circa); 71049 (veduta del prospetto su via de' Serragli in forte scorcio, 1974); 71050, 71051, 71052 (vedute del cortile interno, 1974); 99492, 99493, 99494, 99495, 99496, 99497, 99498, 99499, 99500 (vedute degli spazi interni, 1979); 99501, 99502, 99503 (scorci del giardino, 1979); 99504, 99505, 99506, 99507, 99508, 99509, 99510, 99511, 99512, 99513 (vedute degli spazi interni, 1979); 177224, 177225 (vedute degli spazi interni, 1994); 177226 (particolare di uno stemma posto nel cortile interno, 1994); 177227, 177228 (particolari di due caminetti posti negli spazi interni, 1994); 177229 (particolare della cancellata dell'androne con accesso da borgo San Frediano, 1994); 177230 (veduta d'insieme dell'androne con accesso da borgo San Frediano, 1994); 177231, 177232 (vedute degli spazi interni, 1994); 177233 (particolare del portone su borgo San Frediano, 1994);177234 (particolare della parte basamentale del prospetto su borgo San Frediano, 1994); 177235 (veduta di una sala interna, 1994); 177236 (veduta della corte interna, 1994); 177237, 177238, 177239, 177240, 177241, 177242, 177243 (vedute degli spazi interni, 1994); 177244 (veduta d'insieme del prospetto su borgo San Frediano, 1994); 177245 (particolare dello stemma posto sul prospetto di borgo San Frediano, 1994); 177246, 177247 (vedute degli spazi interni, 1994); 177248 (veduta d'insieme del cortile interno, 1994); 177249, 177250 (vedute degli spazi interni, 1994); 177251 (veduta d'insieme del prospetto su via de' Serragli, 1994); 177252 (particolare del cortile interno, 1994); 177253, 177254 (particolari del prospetto su via de' Serragli, 1994); 177255 (particolare del cortile interno, 1994); 177256, 177257 (vedute degli spazi interni, 1994); 177258 (particolare dello stemma posto sul prospetto di via de' Serragli, 1994); 177259 (veduta d'insieme di uno dei prospetti sul cortile interno, 1994); 177260 (veduta di uno spazio interno, 1994).
Risorse in rete Sull'edificio sono alcuni file multimediali reperibili su rete telematica, a partire dalla voce Palazzo Del Pugliese su Wikipedia (con testi concessi dal presente sito in GFDL).
Codice SBAPSAE FI0018
ID univoco regionale 90480170246
Data creazione 15/08/2008
Data ultima modifica 09/04/2021
Data ultimo sopralluogo 20/07/2020
Autore della scheda Claudio Paolini.
Tags giardino, stemma familiare, comunità straniera (francese, inglese).
Localizzazione
Contatti note tecniche e legali
 
Copyright © 2011 - 2021 Palazzo Spinelli - Associazione No Profit
Copyright © 2011 - 2021 Claudio Paolini