Home Il progetto Ricerca nel Repertorio Piante e Vedute Temi e Itinerari Indici Link Crediti Contatti
Ricerca nel Repertorio
Denominazione Modulo di ricerca
Ubicazione
Proprietà
Architetti - Ingegneri
Pittori - Scultori - Decoratori
Uomini illustri
Testo
Per ottimizzare la ricerca è consigliabile digitare una sola parola chiave per campo (es.: Bardi, anziché via de’ Bardi).
Per ulteriori suggerimenti si veda a:


Struttura della banca dati
 
Scheda Loggiato dei Serviti Torna ai risultati della ricerca
Versione stampabile della scheda
Quartiere San Giovanni
Ubicazione Piazza della Santissima Annunziata 3- 4- 5- 6- 7
Denominazione Loggiato dei Serviti
Altre denominazioni Loggiato della confraternita dei Servi di Maria, Pensione Morandi, Hotel Loggiato dei Serviti
Affacci via Cesare Battisti
Proprietà convento della Santissima Annunziata, Budini Gattai.
Architetti - Ingegneri da Sangallo Antonio il Vecchio (Antonio Giamberti, d.), Baccio d'Agnolo (Bartolomeo Baglioni, d.), Brunelleschi Filippo, Baglioni Filippo, Budini Gattai Roberto.
Pittori - Scultori - Decoratori Nessun dato rilevato.
Uomini illustri Nessun dato rilevato.
Note storiche Il loggiato fu costruito tra il 1516 e il 1525 su progetto di Antonio da Sangallo il Vecchio e di Baccio d'Agnolo (quest'ultimo presente in cantiere solo fino al 1519), in sintonia con il disegno dell'antistante fabbrica realizzata un secolo prima da Filippo Brunelleschi per lo spedale degli Innocenti. Commissionato dall'ordine dei Servi di Maria legati alla basilica della Santissima Annunziata, aveva la funzione sia di elemento confacente a dare unitarietà alla piazza (secondo un'idea forse già formulata dallo stesso Brunelleschi) sia come portico a legare assieme una serie di case da appigionare secondo un criterio che vedeva ogni cellula abitativa corrispondere a una campata e mezza, così che a due cellule identiche e speculari ne coincidevano tre; "di conseguenza il loggiato non è solo un'aggiunta o una qualsiasi preesistenza avulsa dal sistema totale" (Andreatta-Quinterio). Testimone dell'avvio dei lavori il calderaio Bartolomeo Masi che così annota nelle sue Ricordanze: "Ricordo fo come, a di XIII d'agosto 1516, si cominciò, con l'aiutorio di Dio, a fondare, in sulla piazza della Nunziata de' Servi, per fare una loggia la quale à essere come quella dello spedale di santa Maria de' Nocienti; sopra a detta loggia à essere abitazioni per case, le quali aranno le loro entrate per detta loggia; e detta spesa fa l'Opera della Nunziata de' Servi (...). E dette case che si faranno si dicie che s'ànno a fare per appigionare a chi più ne darà, e quello se ne tra' di pigione à servire per entrata di detto convento. Stimasi sarà uno bello edifizio, finito che sia; che a Dio piaccia che io mi truovi, con salute de l'anima e del corpo a vederlo finito in perfezione". In realtà la storia dell'erezione di queste case a schiera speculari, con ingresso abbinato e cortile centrale, risulterà oltremodo complessa dato che, come documentato dagli stessi Andreatta e Quinterio, al 1525, oramai decaduti dall'incarico sia Antonio da Sangallo sia Baccio d'Agnolo, della complessiva serie di otto case (e quindi anche del relativo piano superiore della loggia) ne risultavano costruite solo due, al 1574 tre (ma era stato concluso il piano superiore del loggiato), al 1578 quattro, al 1580 cinque, al 1614 sei, fino a giungere al 1720, data che segna la conclusione dei lavori, con le ultime tre arcate chiuse essendo stati destinati i lotti delle due case opposte alla basilica a ospitare la Compagnia di San Filippo Benizzi (soppressa questa nel 1785 i locali furono occupati dalla Confraternita di Santa Maria della Pietà detta buca di San Girolamo, e, dal 1911, anche dalla Compagnia di San Francesco Poverino; la fusione dei due sodalizi dette vita alla Venerabile Confraternita di San Girolamo e San Francesco Poverino in San Filippo Benizzi). Nel corso del plurisecolare cantiere è documentata una fase nella quale risulta direttore dei lavori Filippo Baglioni, maestro architetto della Santissima Annunziata dal 1590. Alla metà dell'Ottocento il complesso fu in parte acquistato dalla famiglia Budini Gattai e trasformato in appartamenti. Nel 1910 gli stessi ambienti furono occupati dalla Pensione Morandi, aperta da Therese McIntire di origine irlandese, stabilitasi a Firenze dopo il suo matrimonio con Attilio Morandi, che fece del luogo un punto di riferimento per i turisti stranieri. Successivamente al trasferimento nel 1954 della pensione in via Laura (si veda Hotel Morandi alla Crocetta), nel 1984 l'attività fu ripresa dalla famiglia proprietaria, la quale dette inizio ad un restauro conservativo durato due anni (condotto su progetto dell'architetto Roberto Budini Gattai) che riportò alla luce le strutture cinquecentesche e settecentesche parzialmente alterate nel corso dei secoli. La struttura ricettiva è attualmente attiva con la denominazione di Hotel Loggiato dei Serviti. Si notino all'interno del loggiato i peducci, contrassegnati dalle S intrecciate proprie dell'Ordine dei Servi di Maria. Il complesso appare nell'elenco redatto nel 1901 dalla Direzione Generale delle Antichità e Belle Arti, quale edificio monumentale da considerare patrimonio artistico nazionale.
Bibliografia
dettaglio
Bocchi-Cinelli 1677, p. 411; Zocchi 1744, tav. XV; Fantozzi 1842, p. 404; Firenze 1845, p. 75; Formigli 1849, p. 72; Stegmann-Geymüller 1885-1908, V, tav. 2 (Antonio da Sangallo il Vecchio); Elenco 1902, p. 249; Limburger 1910, n. 40; Allodoli-Jahn Rusconi 1950, p. 130; Firenze 1974, p. 211; Osanna Fantozzi Micali in Roselli 1974, pp. 89-90, n. 54; Zocchi-Mason 1981, pp. 60-61; Zucconi 1995, p. 85, n. 113; Firenze 2005, p. 330.
Approfondimenti Iodoco del Badia, La Loggia a destra nella Piazza della SS. Annunziata di Firenze, in "Arte e Storia", I, 1882, 11, pp. 82-83; Ricordanze di Bartolomeo Masi calderaio fiorentino dal 1478 al 1526, per la prima volta pubblicate da Gius. Odoardo Corazzini, Firenze, Sansoni, 1906, pp. 207-208; Un restauro in piazza della SS. Annunziata, in "Arte e Storia", XXVII, 1908, 19/20, p. 157; Osanna Fantozzi Micali, La formazione della piazza della SS. Annunziata, in Firenze, studi e ricerche sul centro antico, I, L'ampliamento della cattedrale di S. Reparata, le conseguenze sullo sviluppo della città a nord e la formazione della piazza del Duomo e di quella della SS. Annunziata, a cura di Piero Roselli (Istituto di Restauro dei Monumenti, Facoltà di Architettura di Firenze), Pisa, Nistri-Lischi Editori, 1974, pp. 22-29; Emanuele Andreatta, Francesco Quinterio, La loggia dei Servi in piazza SS. Annunziata a Firenze, in "Rivista d'Arte", XL, 1988, pp. 169-331; Ludovica Sebregondi, Tre confraternite fiorentine: Santa Maria della Pietà, detta 'Buca' di San Girolamo, San Filippo Benizzi, San Francesco Poverino, Firenze, Salimbeni, 1991; Gabriele Corsani, Firenze: piazza della Santissima Annunziata, in Le piazze italiane dal Medioevo all'Ottocento: progettazione, vedute, metrologia, a cura di Enrico Guidoni, Roma, Kappa, 2006, pp. 71-82; Valeria Tomasi, L'organizzazione dei cantieri in epoca rinascimentale: i loggiati su piazza SS. Annunziata a Firenze, in L'économie de la construction dans l'Italie moderne, Rome, Ecole Française de Rome, 2008, pp. 299-312; Claudio Paolini, I pietrini nelle case dei Serviti nella città storica di Firenze, in Studi sulla Santissima Annunziata di Firenze in memoria di Eugenio Casalini osm, a cura di Lamberto Crociani osm e Dora Liscia Bemporad, Firenze, Edifir, 2014, pp. 293-313.
Documentazione fotografica Archivi Alinari, Firenze: AVQ-F-003862-0000 (veduta della piazza verso la basilica della Santissima Annunziata con scorcio del loggiato, 1865 circa); Archivio fotografico SBAP, Firenze: 159370 (veduta d'insieme della piazza verso il loggiato dei Serviti, 1990). Archivi Scala, Bagno a Ripoli (Firenze): 0048551, 0053418, 0149137 (vedute d'insieme della piazza con scorcio del loggiato). Archivio Foto Locchi, Firenze: 1937-L1065-26, 1937-L1119-3 (vedute d'insieme del loggiato, 1937).
Risorse in rete Sull'edificio sono alcuni file multimediali reperibili su rete telematica, a partire dalla voce Loggia dei Servi di Maria su Wikipedia (con testi concessi dal presente sito in GFDL) e, per quanto concerne l'albergo, dal sito promosso dal Comune di Firenze relativo agli esercizi storici del territorio.
Codice SBAPSAE .
ID univoco regionale .
Data creazione 08/12/2010
Data ultima modifica 28/05/2020
Data ultimo sopralluogo 16/02/2020
Autore della scheda Claudio Paolini.
Tags Campo in corso di revisione.
Localizzazione
Contatti note tecniche e legali
 
Copyright © 2011 - 2021 Palazzo Spinelli - Associazione No Profit
Copyright © 2011 - 2021 Claudio Paolini