Home Il progetto Ricerca nel Repertorio Piante e Vedute Temi e Itinerari Indici Link Crediti Contatti
Ricerca nel Repertorio
Denominazione Modulo di ricerca
Ubicazione
Proprietà
Architetti - Ingegneri
Pittori - Scultori - Decoratori
Uomini illustri
Testo
Per ottimizzare la ricerca è consigliabile digitare una sola parola chiave per campo (es.: Bardi, anziché via de’ Bardi).
Per ulteriori suggerimenti si veda a:


Struttura della banca dati
 
Scheda Complesso dell'ospizio di Orbatello Torna ai risultati della ricerca
Versione stampabile della scheda
Quartiere San Giovanni
Ubicazione Via della Pergola 58- 60- 62
Denominazione Complesso dell'ospizio di Orbatello
Altre denominazioni Ospedale di Orbatello, Nunziata di Orbatello
Affacci via della Colonna
Proprietà Ospizio di Orbatello, demanio dello Stato, Università degli Studi di Firenze.
Architetti - Ingegneri Gaddi Agnolo, Ciocchi Michele, Sanpaolesi Piero, Bologna Roberto, Giusto Giuseppe, Pilati Francesco, Ugolotti Maria Luisa.
Pittori - Scultori - Decoratori Nessun dato rilevato.
Uomini illustri Nessun dato rilevato.
Note storiche La serie di corpi di fabbrica che segnano questo tratto della strada documentano degli ampliamenti del complesso dell'ospizio di Orbatello (per il quale si rimanda alla scheda relativa al civico 56) attuati in particolare nell'Ottocento. E' peraltro da tener presente come l'ospizio, a differenza di come attualmente si propone sulla via, fosse nato come insieme di edifici non allineati sul fronte stradale ma interni al lotto compreso tra via della Pergola e borgo Pinti, chiusi su via della Pergola da un muro. Gli attuali edifici non appaiono particolarmente caratterizzati e unico segno distintivo è il portale al civico 62, di carattere ottocentesco, segnato da una lapide con iscrizione in latino a ricordare come, nel 1811, al tempo del sindaco Emilio Pucci, l'istituzione si fosse aperta anche alle anziane lungodegenti. Alla fine dell'Ottocento (1888), il complesso passò al demanio dello Stato e la parte ospedaliera divenne prima clinica dermopatica, quindi ospedale oftalmico e infine clinica di dermatologia dipendente da Santa Nuova. Nel 1936 l'Orbatello passò in carico all'Università degli Studi Firenze e una porzione, comprendente la chiesa (restaurata nel 1940 per le cure di Piero Sanpaolesi), fu invece nel 1980 destinata a biblioteca universitaria e, successivamente, in particolare a biblioteca umanistica di Storia dell'Arte, come meglio dettagliato nella scheda relativa al civico 56. Tornando alla porzione del complesso che qui interessa, si segnala sul fronte una lapide posta nel 1908 a ricordare il giornalista, scrittore e uomo politico Ettore Socci, qui morto nel 1905. Attualmente il complesso, sempre in carico all'Università degli Studi di Firenze (Facoltà dell'area umanistica del centro storico) è oggetto di un intervento di restauro e adeguamento funzionale avviato nel 2012 su progetto dell'architetto Roberto Bologna con Mimesi 62 Architetti Associati e progetto esecutivo dell'architetto Giuseppe Giusto (responsabile unico del procedimento Francesco Pilati, direttore dei lavori architetto Maria Luisa Ugolotti). Le opere hanno coinvolto anche l'area retrostante l'antico complesso, in cui è in fase di costruzione una struttura a completamento del nuovo organismo. Allo stato attuale (2020) si documenta come i fronti sulla strada siano stati del tutto restituiti fino al civico 62, e come a partire dal novembre 2019 si sia avviato il cantiere sul corpo di fabbrica che chiude il complesso sotto forma di esteso casamento che giunge fino a via della Colonna, per il rifacimento della facciate e altre opere complementari, in questo caso su progetto e direzione dei lavori dell'architetto Maria Luisa Ugolotti.
Bibliografia
dettaglio
Thouar 1841, pp. 216-218; Fantozzi 1843, pp. 175-176, n. 418; Firenze 1845, p. 92; Formigli 1849, p. 88; Limburger 1910, n. 521; Fantozzi Micali-Roselli 1980, pp. 116-117; Fantozzi Micali-Lolli 2016, pp. 112-113. Campo in corso di revisione.
Approfondimenti Giuseppe Richa, Notizie Istoriche delle Chiese Fiorentine divise ne' suoi Quartieri, Firenze, Pietro Gaetano Viviani, 1754-1762, I, Del Quartiere di Santa Croce, parte I, 1754, pp. 292-299 (Chiesa di Orbatello); Cristina De Benedictis, Vicende e trasformazioni dell'Ospedale di Santa Maria di Orbatello, in "Antichità Viva", XXVI, 1987, 5/6, pp. 28-34; Eleonora Agostini, Orbatello da asylum a biblioteca: accoglienza, cultura, arte, Firenze, Edifir, 2012; L'ospedale di Orbatello, carità e arte a Firenze, a cura di Cristina De Benedictis e Carla Milloschi, Firenze, Polistampa per il Centro di Documentazione per la Storia dell'Assistenza e della Sanità, 2015; Angiolo Pucci, I giardini di Firenze, IV, Giardini e orti privati della città, a cura di Mario Bencivenni e Massimo de Vico Fallani, Firenze, Leo S. Olschki, 2017, p. 221.
Documentazione fotografica Campo in corso di revisione.
Risorse in rete Sull'edificio sono alcuni file multimediali reperibili su rete telematica, a partire dalla voce Ospizio di Orbatello su Wikipedia (con testi concessi dal presente sito in GFDL).
Codice SBAPSAE .
ID univoco regionale .
Data creazione 11/04/2020
Data ultima modifica 27/05/2020
Data ultimo sopralluogo 22/03/2020
Autore della scheda Claudio Paolini.
Tags ospedale, lapide, stemma.
Localizzazione
Contatti note tecniche e legali
 
Copyright © 2011 - 2021 Palazzo Spinelli - Associazione No Profit
Copyright © 2011 - 2021 Claudio Paolini