Home Il progetto Ricerca nel Repertorio Piante e Vedute Temi e Itinerari Indici Link Crediti Contatti
Ricerca nel Repertorio
Denominazione Modulo di ricerca
Ubicazione
Proprietà
Architetti - Ingegneri
Pittori - Scultori - Decoratori
Uomini illustri
Testo
Per ottimizzare la ricerca è consigliabile digitare una sola parola chiave per campo (es.: Bardi, anziché via de’ Bardi).
Per ulteriori suggerimenti si veda a:


Struttura della banca dati
 
Scheda Edificio dell'Oratorio di San Michele delle Paci Torna ai risultati della ricerca
Versione stampabile della scheda
Quartiere Santa Croce
Ubicazione Via dei Pilastri
Denominazione Edificio dell'Oratorio di San Michele delle Paci
Altre denominazioni Oratorio dell'Agnolo
Affacci piazza Sant'Ambrogio, via di Mezzo
Proprietà Compagnia di San Michele delle Paci, Venerabile Arciconfraternita della Misericordia.
Architetti - Ingegneri Ignoto/i.
Pittori - Scultori - Decoratori Nessun dato rilevato.
Uomini illustri Nessun dato rilevato.
Note storiche Si tratta di un edificio a due piani, che determina uno sprone verso la piazza Sant'Ambrogio dove è la facciata principale, con fronti secondari su via di Mezzo e via dei Pilastri. Le finestre del piano terreno, come pure la porta di accesso che guarda alla chiesa antistante, presentano una semplice cornice sormontata da un timpano, mentre al primo piano le cornici, d'identico disegno, sono coronate da una mensola rettilinea. Il portale reca sull'architrave la scritta "Quis ut Deus". In alto, ai lati del fronte, sono due pietrini dei quali quello a sinistra del tutto eroso, quello a destra, moderno, reca l'immagine di un calice dalla cui coppa sorge l'ostia (insegna di una compagnia del Santissimo Sacramento che vi officiava ancora al tempo di Francesco Bigazzi, nel 1886), ed è accompagnato da una iscrizione con la data in cifre romane 1473. Sulla cantonata con via dei Pilastri è poi un doppio e antico pietrino con le insegne della compagnia di San Michele delle Paci (SM intrecciate seguite da una P). La costruzione risale al 1444 ma fu oggetto di una profonda riconfigurazione nel 1559, come dichiarato da una iscrizione nuovamente portata alla luce negli anni settanta del Novecento (ma visibile al tempo di Francesco Bigazzi che la trascrive): "A dì 18 Gennaio 1444 sidificho restaurata il 1559 pauperor societatis San Michele delle Paci". Dal lato di via di Mezzo è una buchetta per le elemosine. L'edificio fu oggetto di un intervento di restauro nel 1975 (premiato dalla Fondazione Giulio Marchi nel 1977), a cura dell'Ufficio tecnico della Venerabile Arciconfraternita della Misericordia (attuale proprietaria dell'immobile), nell'ambito del quale furono sostituite quasi completamente le cornici in pietra, l'intonaco e rinnovata la tinteggiatura (su cui si è ovviamente tornati a intervenire in tempi successivi). Immagini dello stato precedente all'intervento sono presenti nel repertorio di Bargellini e Guarnieri (1977). L'edificio, eccezion fatta per alcune sfogliature della tinteggiatura sulla facciata che guarda alla piazza, si presenta curato e oggetto di costante manutenzione.
Bibliografia
dettaglio
Bigazzi 1886, pp. 89-90; Bargellini-Guarnieri 1977-1978, I, 1977, pp. 29-30, 55; Pietrogrande 1994, p. 88.
Approfondimenti Giuseppe Conti, Firenze dopo i Medici, Firenze, R. Bemporad & Figlio, 1921, pp. 324-325.
Documentazione fotografica Campo in corso di aggiornamento.
Risorse in rete Sull'edificio sono alcuni file multimediali reperibili su rete telematica, a partire dalla voce Oratorio della Compagnia di San Michele della Pace su Wikipedia.
Codice SBAPSAE .
ID univoco regionale .
Data creazione 21/02/2017
Data ultima modifica 12/05/2021
Data ultimo sopralluogo 16/03/2020
Autore della scheda Claudio Paolini.
Tags iscrizione, pietrino.
Localizzazione
Contatti note tecniche e legali
 
Copyright © 2011 - 2021 Palazzo Spinelli - Associazione No Profit
Copyright © 2011 - 2021 Claudio Paolini