Home Il progetto Ricerca nel Repertorio Piante e Vedute Temi e Itinerari Indici Link Crediti Contatti
Ricerca nel Repertorio
Denominazione Modulo di ricerca
Ubicazione
Proprietà
Architetti - Ingegneri
Pittori - Scultori - Decoratori
Uomini illustri
Testo
Per ottimizzare la ricerca è consigliabile digitare una sola parola chiave per campo (es.: Bardi, anziché via de’ Bardi).
Per ulteriori suggerimenti si veda a:


Struttura della banca dati
 
Scheda Palazzina Carandini Torna ai risultati della ricerca
Versione stampabile della scheda
Quartiere Santa Croce (Mattonaia)
Ubicazione Piazza Massimo d'Azeglio 22
Denominazione Palazzina Carandini
Altre denominazioni .
Affacci via Giosue Carducci 19
Proprietà Carandini, Seminari Arcivescovali di Modena e di Firenze, Istituto Federale di Credito Agrario, Monte dei Paschi di Siena.
Architetti - Ingegneri Marinelli Pietro, Casini Vittorio.
Pittori - Scultori - Decoratori Nessun dato rilevato.
Uomini illustri Nessun dato rilevato.
Note storiche Il grande edificio sorge su un lotto di terreno rimasto inedificato dopo che la piazza si era popolata di palazzi e villini tra il 1865 e il 1871, acquistato proprio nel 1871 (cioè nell'anno del trasferimento della capitale a Roma e della conseguente diminuzione dei valori degli appezzamenti edificabili in questa zona qualificatasi come una delle più esclusive della città) da Gian Giacomo Carandini, marito di Riccarda Bastogi, già residente con la famiglia nel palazzo di via dell'Oriuolo e desideroso di una residenza ancor più grande e ariosa. Il progetto fu affidato all'architetto Pietro Marinelli e i lavori durarono dal 1873 al 1874, mentre gli interni sono documentati come completati solo nella primavera del 1878: l'inventario redatto nel 1889 per ragioni di eredità (e pubblicato da Ulisse Tramonti nel 2003) rende conto, attraverso una minuziosa descrizione, della sobrietà tutta fiorentina degli arredi, nonostante la vastità degli ambienti e la ricchezza della famiglia. Rimasta ai Carandini fino alla morte dell'ultima discendente, Maria Cristina, la proprietà fu da questa donata ai Seminari Arcivescovili di Modena e di Firenze dai quali, nel 1966, l'acquistò l'Istituto Federale di Credito Agrario per la Toscana per farne la propria sede operativa. All'acquisto fecero inevitabilmente seguito vari riadattamenti interni dell'edificio, con un ridisegno funzionale e distributivo curato dall'architetto Vittorio Casini che portò tra l'altro alla realizzazione di una grande scala elicoidale di rappresentanza in posizione centrale. Per quanto riguarda gli esterni non sono invece apprezzabili cambiamenti rispetto alla situazione originaria, ben documentata da una tavola disegnata da Enrico Bartoli e pubblicata su "Ricordi di Architettura" nel 1883, con la veduta prospettica e la planimetria del piano terra e del primo piano. "Furono probabilmente le richieste e i consigli prodigati in prima persona dal marchese Carandini a produrre, dopo il palazzo Wilson, la seconda peculiarità linguistica della piazza: un edificio che si distanziava completamente dalle regole estetiche ricorrenti negli edifici fino ad allora costruiti all'interno del quartiere: una rivisitazione da parte di Marinelli del palazzo quattrocentesco, dove il diverso trattamento del bugnato gerarchizza per consistenza e per disegno i diversi piani di vita e dove il coronamento acquista grande importanza attraverso un fregio a bassorilievo decorato in alternanza con vasi di fiori e leonesse alate dalle cui code si compongono girali vegetali, molto simili ai fregi del Foro Traiano, diffusi ampiamente dai correnti manuali di decorazione. Il fronte dell'edificio sulla piazza rivela nell'impaginato il suo essere prospetto principale, architettato per sottolineare la vita funzionale e distributiva interna della famiglia marchionale. L'immancabile terrazzino, posto sull'ingresso principale, è sorretto da mensole che si raccordano alla superficie verticale attraverso protome composte da misteriose testine di donne velate con lunghi orecchini pendenti; il sottostante stemma in chiave d'arco porta invece della complessità dell'arma della nobile casata solo la scultura di una grande testa coronata di leone ed è simbolicamente appeso al muro dai nastri degli encarpi che coronano l'arco d'ingresso" (Ulisse Tramonti 2003). Passata nelle proprietà del Monte dei Paschi di Siena la palazzina, sfitta, con una superficie coperta di circa duemila metri quadri, è attualmente presente nell'elenco degli immobili posti in vendita dall'istituto.
Bibliografia
dettaglio
Cresti-Zangheri 1978, p. 141; Cresti 1995, p. 17; Paolini 2008, pp. 48-50, n. 58; Paolini 2009, pp. 64-65, n. 68.
Approfondimenti "Ricordi di Architettura. Raccolta di ricordi d'arte antica e moderna e di misurazione di monumenti", VI, 1883, fasc. I, tav. II; Ulisse Tramonti, Monte dei Paschi Banca Verde già Palazzina Carandini, in Francesca Carrara, Valeria Orgera, Ulisse Tramonti, Firenze. Piazza d'Azeglio alla Mattonaia, Firenze, Alinea, 2003, pp. 198-213; Claudio Paolini, Il quartiere della Mattonaia a Firenze: dagli antichi orti alla città giardino ottocentesca, Firenze, Edifir, 2020, pp. 71-72.
Documentazione fotografica Archivio fotografico SBAP, Firenze: 46345, 46346, 46347, 46348, 46349, 46350, 46351 (vedute d'insieme e particolari dei prospetti, 1969).
Risorse in rete Sull'edificio sono alcuni file multimediali reperibili su rete telematica, a partire dalla voce Palazzina Carandini su Wikipedia (con testi concessi dal presente sito in GFDL) e dal sito MPS Immobiliare.
Codice SBAPSAE .
ID univoco regionale .
Data creazione 15/08/2008
Data ultima modifica 19/09/2021
Data ultimo sopralluogo 19/01/2020
Autore della scheda Claudio Paolini.
Tags Campo in corso di revisione.
Localizzazione
Contatti note tecniche e legali
 
Copyright © 2011 - 2021 Palazzo Spinelli - Associazione No Profit
Copyright © 2011 - 2021 Claudio Paolini