Home Il progetto Ricerca nel Repertorio Piante e Vedute Temi e Itinerari Indici Link Crediti Contatti
Ricerca nel Repertorio
Denominazione Modulo di ricerca
Ubicazione
Proprietà
Architetti - Ingegneri
Pittori - Scultori - Decoratori
Uomini illustri
Testo
Per ottimizzare la ricerca è consigliabile digitare una sola parola chiave per campo (es.: Bardi, anziché via de’ Bardi).
Per ulteriori suggerimenti si veda a:


Struttura della banca dati
 
Scheda Palazzo dell'Arte della Seta Torna ai risultati della ricerca
Versione stampabile della scheda
Quartiere Santa Maria Novella
Ubicazione Via di Capaccio 3
Denominazione Palazzo dell'Arte della Seta
Altre denominazioni Palazzo dell'Arte di Por Santa Maria, palazzo di Porta Rossa, palazzo della Guardia del Fuoco
Affacci vicolo della Seta 1
Proprietà Giandonati, Arte della Seta (Arte di Por Santa Maria), Comune di Firenze.
Architetti - Ingegneri Lensi Alfredo.
Pittori - Scultori - Decoratori Donatello (Donato de' Bardi, d.), Rossellino Bernardo (Bernardo Gamberelli, d.), Daddi Bernardo, Gerini Niccolò di Pietro.
Uomini illustri Nessun dato rilevato.
Note storiche L'edificio era nato quale residenza dell'Arte della Seta e si era determinato in una prima configurazione grazie all'acquisto fatto dall'Arte, nel 1336, di una casa dei Giandonati. Nel 1337 fu acquistata l'area per la costruzione del palazzo dell'Udienza, ubicato in via di Capaccio fra il vicolo della Seta e via delle Terme. Nel 1423 furono acquistati altri terreni per la nuova Udienza, la cui istituzione si era resa necessaria in seguito alla costruzione del palazzo di parte Guelfa (si veda a piazza di Parte Guelfa): questa nuova Udienza fu appunto costruita sull'angolo di via della Seta e via del Capaccio, ed è quindi nel Quattrocento che il nostro edificio assunse sostanzialmente l'attuale configurazione. Nel 1557 Cosimo I de' Medici cambiò la destinazione del palazzo e vi insediò l'archivio del Monte Comune, istituito nel 1343 in occasione della guerra contro Lucca. Al tempo di Federico Fantozzi (1843) e ancora di Walther Limburger (1910) i locali erano adibiti a arsenale della Guardia del fuoco (poi Vigili del fuoco), che ugualmente occupava i vicini ambienti della ex chiesa di San Biagio, già intitolata a Santa Maria sopra Porta. Agli inizi del Novecento l'edificio fu radicalmente restaurato e ancora si intervenne tra il 1921 e il 1923 sulla base di un progetto elaborato da Alfredo Lensi. Attualmente fa parte del complesso denominato palagio di Parte Guelfa (si veda a piazza di Parte Guelfa) ed ospita l'emeroteca di pertinenza dell'omonima Biblioteca. Come abbiamo detto il palazzo ha forme tipicamente quattrocentesche, con il fronte principale organizzato su tre piani per quattro assi, con finestre ad arco allineate su cornici marcadavanzale e fornite di vistosi ferri da stanga. Eccettuate le bozze di pietra che segnano la parte inferiore della cantonata, i fronti si caratterizzano per una estesa decorazione graffita a finto bugnato, arricchita da un ampio fregio posto sotto la seconda cornice marcadavanzale, con l'arme dell'Arte di Por Santa Maria ripetuto cinque volte e intervallato da ghirlande di frutta con putti alati e nastri svolazzanti. Una ulteriore insegna dell'Arte è sopra il portale architravato: già attribuita alla scuola di Donatello è stata successivamente avvicinata a modelli di Bernardo Rossellino. Fra le finestre, più in alto, ricorrono le insegne del Comune, del Popolo e, ancora, dell'Arte della Seta. Altri due pietrini con le insegne dell'Arte ricorrono al terreno alle due estremità della facciata sul vicolo della Seta. Negli interni si segnala la sala dei Consoli con, sulla volta, una rappresentazione in chiave araldica della città, con gli stemmi delle corporazioni fiorentine, dei quartieri, il giglio del Comune guelfo e la croce del Popolo. Sempre in questa sala è un grande affresco trecentesco attribuito a Bernardo Daddi o a Niccolò di Pietro Gerini, con la Vergine col Bambino in trono circondata da sei santi (1395-1400).
Bibliografia
dettaglio
Fantozzi 1843, pp. 58-59, n. 110; Firenze 1850, p. 161; Passerini 1853, p. 689, n. 1; Limburger 1910, n. 653; Thiem 1964, pp. 70-73, n. 25, tavv. 47-49; Palazzi 1972, p. 75, n. 125; Firenze 1974, p. 302; Bargellini-Guarnieri 1977-1978, I, 1977, p. 190; Firenze 2005, p. 244; Pecchioli 2005, pp. 42-43.
Approfondimenti Nessun dato rilevato.
Documentazione fotografica Archivi Alinari, Firenze: ACA-F-049809-0000 (veduta d'insieme dei prospetti dei palazzi di Parte Guelfa e dell'Arte della Seta su via di Capaccio, aperta su Por Santa Maria a seguito delle distruzioni operate nell'agosto del 1944, 1950). Archivio fotografico SBAP, Firenze: 108964, 108965 (vedute d'insieme del prospetto, 1980); 108966 (particolare della fascia graffita, 1980); 108967, 108968 (particolari con gli stemmi, 1980).
Risorse in rete Sull'edificio sono alcuni file multimediali reperibili su rete telematica, a partire dalla voce Palazzo dell'Arte della Seta su Wikipedia.
Codice SBAPSAE .
ID univoco regionale .
Data creazione 23/11/2008
Data ultima modifica 05/05/2021
Data ultimo sopralluogo 06/01/2020
Autore della scheda Claudio Paolini.
Tags ferro da facciata, stemma civile, pietrino.
Localizzazione
Contatti note tecniche e legali
 
Copyright © 2011 - 2021 Palazzo Spinelli - Associazione No Profit
Copyright © 2011 - 2021 Claudio Paolini