Home Il progetto Ricerca nel Repertorio Piante e Vedute Temi e Itinerari Indici Link Crediti Contatti
Ricerca nel Repertorio
Denominazione Modulo di ricerca
Ubicazione
Proprietà
Architetti - Ingegneri
Pittori - Scultori - Decoratori
Uomini illustri
Testo
Per ottimizzare la ricerca è consigliabile digitare una sola parola chiave per campo (es.: Bardi, anziché via de’ Bardi).
Per ulteriori suggerimenti si veda a:


Struttura della banca dati
 
Scheda Via della Stufa Torna ai risultati della ricerca
Versione stampabile della scheda
Quartiere Santa Maria Novella
Ubicazione Via della Stufa
Denominazione Via della Stufa
Altre denominazioni Via della Stufa di San Lorenzo
Affacci .
Proprietà Comune di Firenze.
Architetti - Ingegneri Ignoto/i.
Pittori - Scultori - Decoratori Nessun dato rilevato.
Uomini illustri Nessun dato rilevato.
Note storiche La via corre rettilinea, senza incontrare altre strade, dalla piazza di San Lorenzo a via Taddea. La denominazione, attestata fin dal Trecento, trae origine "da una 'stufa' o bagno pubblico che qui esisteva almeno dal 1281 e apparteneva a un medico di nome Lotteringo, verosimile antenato dei marchesi Lotteringhi della Stufa, il cui palazzo di via Ginori si affaccia anche su questa strada. Dall'esistenza d'altri bagni pubblici trassero identico nome, in passato, altre strade della città" (dallo Stradario storico amministrativo del Comune di Firenze disponibile online). Secondo le ricerche di Angiolo Pucci "la via della Stufa fu aperta nel 1292 ed ebbe questo nome perché vi si trovavano due stufe o bagni. Leggesi nel Passerini (Curiosità storico-artistiche...) che il Mugnone dette vita ai bagni o stufe donde prese il nome la famiglia che le aveva in appalto e la strada ov'esse erano. Probabilmente i bagni erano alimentati da un ramo di questo torrente, mentre altri ritengono che li alimentasse l'acqua dell'antico acquedotto romano, ma le stufe esistevano nel 1294 quando non esisteva più quell'acquedotto". La strada ha carattere residenziale ed è segnata sul lato destro essenzialmente dalla parte tergale dei grandi palazzi che affacciano sulla parallela via de' Ginori. "Dall'altra parte della via, una serie di decorose casette miste a palazzotti, conferma che nei secoli passati parecchi ricchi mercanti non disdegnarono d'abitarci (...). C'erano Pecori, Minerbetti, Guasconi ed altri ed il palazzotto più vasto, in fondo alla strada, era d'un Niccolò Ginori" (Leonardo Ginori Lisci citato in Bargellini-Guarnieri).
Bibliografia
dettaglio
Stradario 1913, p. 133, n. 939; Stradario 1929, p. 112, n. 1016; Bargellini-Guarnieri 1977-1978, IV, 1978, pp. 144-146; Stradario 2004, p. 448.
Approfondimenti Marco Lastri, Via della Stufa, ed uso di tal genere di bagno, in L'Osservatore fiorentino sugli edifizi della sua Patria, quarta edizione eseguita sopra quella del 1821 con aumenti e correzioni del Sig. Cav. Prof. Giuseppe Del Rosso, Firenze, Giuseppe Celli, 1831, II, pp. 32-34; Angiolo Pucci, I giardini di Firenze, IV, Giardini e orti privati della città, a cura di Mario Bencivenni e Massimo de Vico Fallani, Firenze, Leo S. Olschki, 2017, p. 280.
Documentazione fotografica Campo in corso di revisione.
Risorse in rete Sulla via sono alcuni file multimediali reperibili su rete telematica, a partire dallo Stradario storico amministrativo del Comune di Firenze disponibile online.
Codice SBAPSAE .
ID univoco regionale .
Data creazione 31/01/2014
Data ultima modifica 05/10/2020
Data ultimo sopralluogo 20/07/2015
Autore della scheda Claudio Paolini.
Tags toponomastica, stradario (via).
Localizzazione
Contatti note tecniche e legali
 
Copyright © 2011 - 2021 Palazzo Spinelli - Associazione No Profit
Copyright © 2011 - 2021 Claudio Paolini