Home Il progetto Ricerca nel Repertorio Piante e Vedute Temi e Itinerari Indici Link Crediti Contatti
Ricerca nel Repertorio
Denominazione Modulo di ricerca
Ubicazione
Proprietà
Architetti - Ingegneri
Pittori - Scultori - Decoratori
Uomini illustri
Testo
Per ottimizzare la ricerca è consigliabile digitare una sola parola chiave per campo (es.: Bardi, anziché via de’ Bardi).
Per ulteriori suggerimenti si veda a:


Struttura della banca dati
 
Scheda Edificio della Magona Granducale Torna ai risultati della ricerca
Versione stampabile della scheda
Quartiere Santa Maria Novella
Ubicazione Via Lambertesca 4
Denominazione Edificio della Magona Granducale
Altre denominazioni Complesso della Galleria degli Uffizi
Affacci .
Proprietà Pulci, demanio dello Stato.
Architetti - Ingegneri Ignoto/i.
Pittori - Scultori - Decoratori Nessun dato rilevato.
Uomini illustri Nessun dato rilevato.
Note storiche Originariamente erano qui alcune case e la loggia della famiglia Pulci, progressivamente incorporate in un unico edificio, inizialmente ad uso della prima Zecca, poi destinato a deposito dei prodotti della fonderia di Follonica (la così detta Magona), principale luogo di lavorazione del ferro dello Stato toscano. Attualmente l'edificio (che ingloba anche le trecentesche residenze di alcune Arti fiorentine tra le quali quella dei Vaiai e Pellicciai e quella dei Legnaiuoli) si presenta con carattere sostanzialmente moderno, anche se Marcello Jacorossi (in Palazzi 1972) segnala che "vi si scoprirono, praticandovi alcuni saggi, le tracce della importantissima ed ampia loggia che la famiglia Pulci possedeva fra la sua casa e di fronte alla sua via (ora via dei Georgofili)". In ragione del suo utilizzo per le necessità della Zecca, l'edificio si è mantenuto nell'ambito degli spazi di pertinenza della fabbrica degli Uffizi e oggi, parzialmente interessato dai lavori del progetto dei Nuovi Uffizi, è occupato da vari uffici della Soprintendenza fiorentina. Si segnala il grande accesso carraio posto a guardare via dei Georgofili, incorniciato da bozze e listre di pietra serena.
Bibliografia
dettaglio
Limburger 1910, n. 589; Palazzi 1972, p. 93, n. 168; Bargellini-Guarnieri 1977-1978, II, 1977, p. 117; Macci-Orgera 1994, pp. 157-160.
Approfondimenti Nessun dato rilevato.
Documentazione fotografica Campo in corso di revisione.
Risorse in rete Nessun dato rilevato.
Codice SBAPSAE .
ID univoco regionale .
Data creazione 12/06/2009
Data ultima modifica 11/11/2020
Data ultimo sopralluogo 20/02/2020
Autore della scheda Claudio Paolini.
Tags Campo in corso di revisione.
Localizzazione
Contatti note tecniche e legali
 
Copyright © 2011 - 2021 Palazzo Spinelli - Associazione No Profit
Copyright © 2011 - 2021 Claudio Paolini