| Scheda Casa del convento di San Pier Martire | |
| Repertorio delle Architetture Civili di Firenze | |
| Quartiere | San Giovanni |
| Ubicazione | Via Sant'Antonino (2) |
| Denominazione | Casa del convento di San Pier Martire |
| Altre denominazioni | . |
| Affacci | . |
| Proprietà | monastero di San Pier Martire. |
| Architetti - Ingegneri | Ignoto/i. |
| Pittori - Scultori - Decoratori | Nessun dato rilevato. |
| Uomini illustri | Nessun dato rilevato. |
| Note storiche | La casa ha un prospetto oltremodo semplice e, sulla porta, reca un cartiglio con una iscrizione che la dice delle monache di San Pier Martire, seguita dal numero romano 25 a indicarne la posizione nel registro delle possessioni del monastero. Sul lato destro si trova un tabernacolo settecentesco, con edicola datata 1748, che conserva un affresco trecentesco, tagliato e ridipinto (in particolare sembrano da ricondurre allo stesso 1748 i due angeli in volo che recano la corona) raffigurante la Madonna con il Bambino. L'immagine con la sua edicola è stata restaurata nel 2000 dalla Scuola Lorenzo de' Medici. |
| Bibliografia | Bargellini-Guarnieri 1977-1978, I, 1977, p. 72; Santi 2002, pp. 138-139. |
| Approfondimenti | Guido Carocci, I Tabernacoli di Firenze, in "Arte e Storia", XXIV, 1905, 11/12, pp. 87-89. |
| Documentazione fotografica | Campo in corso di revisione. |
| Risorse in rete | Sul tabernacolo sono alcuni file multimediali reperibili su rete telematica, a partire dalla voce Via Sant'Antonino su Wikipedia. |
| Codice SBAPSAE | . |
| ID univoco regionale | . |
| Data creazione | 04/02/2009 |
| Data ultima modifica | 15/02/2021 |
| Data ultimo sopralluogo | 08/05/2020 |
| Autore della scheda | Claudio Paolini. |
| Tags | pietrino, tabernacolo. |
| Crediti | Repertorio delle Architetture Civili di Firenze: Copyright © 2011 Palazzo Spinelli per l'Arte e il Restauro - Associazione No Profit; Copyright © 2011 Claudio Paolini |
| Localizzazione | |