| Scheda Casa Carlini | |
| Repertorio delle Architetture Civili di Firenze | |
| Quartiere | Santa Croce |
| Ubicazione | Via de' Pandolfini 33 |
| Denominazione | Casa Carlini |
| Altre denominazioni | Casa Giunti, casa Bolaffi |
| Affacci | via del Proconsolo 12r- 14r |
| Proprietà | monastero della Badia Fiorentina, Giunti, Boscoli, del Giunta Bindi, Carlini, Del Corona, Bolaffi. |
| Architetti - Ingegneri | Ignoto/i. |
| Pittori - Scultori - Decoratori | Nessun dato rilevato. |
| Uomini illustri | Nessun dato rilevato. |
| Note storiche | E' qui l'ingresso della bella casa occupata a partire dal 1497 dalla famosa stamperia dei Giunti, che tuttavia presenta il fronte principale su via del Proconsolo 12r-14r, al quale si rimanda. Da questo lato, in corrispondenza con l'ingresso al civico 33, è uno scudo eroso nel quale sembra tuttavia di riconoscere l'arme della famiglia Carlini, a suo tempo proprietaria dell'immobile (fasciato di sei pezzi di nero e d'argento, con il capo del secondo caricato di una testa di gatto, o pantera, o leopardo al naturale). La casa (come palazzo Carlini) appare nell'elenco redatto nel 1901 dalla Direzione Generale delle Antichità e Belle Arti, quale edificio monumentale da considerare patrimonio artistico nazionale. |
| Bibliografia | Fantozzi 1842, p. 259, n. 48; Fantozzi 1843, p. 132, n. 297; Firenze 1850, p. 195; Elenco 1902, p. 253; Illustratore fiorentino (1905) 1904, pp. 27-28; Limburger 1910, n. 328; Bargellini-Guarnieri 1977-1978, III, 1978, pp. 28, 190; Paolini 2008, p. 150, n. 226; Paolini 2009, pp. 219-220, n. 309. |
| Approfondimenti | Restauri da sorvegliarsi, in "Arte e Storia", III, 1884, 15, p. 119; Cose edilizie, in "Arte e Storia", III, 1884, 18, pp. 142-143; Restauri, in "Arte e Storia", III, 1884, 22, p. 175; Cose fiorentine d'arte e storia, in "Arte e Storia", XXI, 1902, 13, p. 90. |
| Documentazione fotografica | Archivio fotografico SBAP, Firenze: 173077 (particolare della porzione basamentale dell'edificio su via de' Pandolfini, 1994); 173078 (particolare della porzione basamentale dell'edificio su via del Proconsolo, 1994); 173079 (particolare dello stemma sul prospetto di via del Proconsolo, 1994); 173080 (particolare del prospetto, 1994); 173081 (particolare di uno stemma presente nel vano scale, 1994); 173082 (veduta d'insieme del prospetto su via del Proconsolo, 1994); 173083 (veduta d'insieme del prospetto su via de' Pandolfini, 1994); 173084 (veduta del soffitto di una sala interna, 1994); 173085 (veduta d'insieme dell'altana, 1994); 177345, 177346 (particolari architettonici degli spazi interni, 1994); 177347, 177348 (particolari dei portali su via de' Pandolfini, 1994); 177349 (particolare del prospetto, 1994); 177350, 177351, 177352 (vedute degli spazi interni, 1994). |
| Risorse in rete | Sull'edificio sono alcuni file multimediali reperibili su rete telematica, a partire dalla voce Casa Carlini su Wikipedia (con testi concessi dal presente sito in GFDL). |
| Codice SBAPSAE | FI0093 |
| ID univoco regionale | 90480171297 |
| Data creazione | 15/08/2008 |
| Data ultima modifica | 18/09/2021 |
| Data ultimo sopralluogo | 08/09/2021 |
| Autore della scheda | Claudio Paolini. |
| Tags | stemma familiare. |
| Crediti | Repertorio delle Architetture Civili di Firenze: Copyright © 2011 Palazzo Spinelli per l'Arte e il Restauro - Associazione No Profit; Copyright © 2011 Claudio Paolini |
| Localizzazione | |