| Scheda Loggia Teatina | |
| Repertorio delle Architetture Civili di Firenze | |
| Quartiere | Santa Maria Novella |
| Ubicazione | Via dei Pescioni |
| Denominazione | Loggia Teatina |
| Altre denominazioni | . |
| Affacci | . |
| Proprietà | parrocchia dei Santi Michele e Gaetano. |
| Architetti - Ingegneri | Buontalenti Bernardo, Forlai. |
| Pittori - Scultori - Decoratori | Nessun dato rilevato. |
| Uomini illustri | Nessun dato rilevato. |
| Note storiche | Edificata su disegno di Bernardo Buontalenti alla fine del Cinquecento (1592-1594), la loggia faceva parte del convento dei Teatini (Associazione del Divino Amore) e un tempo si apriva sul cortile interno del complesso di pertinenza della chiesa dei Santi Michele e Gaetano, assegnata appunto nel 1592 ai Padri Teatini dopo essere stata precedentemente degli Olivetani (1552). Con la sistemazione tardo ottocentesca di questa zona e il drastico taglio al complesso religioso, la loggia venne a trovarsi lungo la nuova strada, perdendo ogni carattere claustrale. Per lungo tempo accecata, fu restaurata dall'architetto Forlai nel 1970, e recuperata, chiudendo le aperture con vetrate, come spazio commerciale, a lungo occupato dalla Anonima Castelli (centro di arredamento). Si presenta come un "elegante loggiato a quattro fornici, con semplice architettura in pietra di ordine toscano. Le tre colonne poggiano su alti plinti e tra questi intercorre un muretto a balustra, nel quale sono praticate le aperture che danno luce al seminterrato. Il pavimento della loggia è perciò più alto del piano stradale" (Marcello Jacorossi in Palazzi 1972). |
| Bibliografia | Fantozzi 1842, pp. 528-532, n. 251; Limburger 1910, n. 465; Palazzi 1972, p. 61, n. 99; Bargellini-Guarnieri 1977-1978, III, 1978, p. 71; Fantozzi Micali-Roselli 1980, pp. 214-215, n. 72. |
| Approfondimenti | La via Teatina, in "Arte e Storia", XXVIII, 1909, 4, pp. 121-122. |
| Documentazione fotografica | Campo in corso di revisione. |
| Risorse in rete | Nessun dato rilevato. |
| Codice SBAPSAE | . |
| ID univoco regionale | . |
| Data creazione | 09/03/2009 |
| Data ultima modifica | 23/05/2020 |
| Data ultimo sopralluogo | 21/01/2020 |
| Autore della scheda | Claudio Paolini. |
| Tags | Campo in corso di revisione. |
| Crediti | Repertorio delle Architetture Civili di Firenze: Copyright © 2011 Palazzo Spinelli per l'Arte e il Restauro - Associazione No Profit; Copyright © 2011 Claudio Paolini |
| Localizzazione | |