| Scheda Casa | |
| Repertorio delle Architetture Civili di Firenze | |
| Quartiere | Santa Maria Novella |
| Ubicazione | Via del Purgatorio 8 |
| Denominazione | Casa |
| Altre denominazioni | . |
| Affacci | . |
| Proprietà | Nessun dato rilevato. |
| Architetti - Ingegneri | Ignoto/i. |
| Pittori - Scultori - Decoratori | Nessun dato rilevato. |
| Uomini illustri | Nessun dato rilevato. |
| Note storiche | La casa è segnalata nel repertorio di Bargellini e Guarnieri (1978) come "antico e nobile palazzo cinquecentesco", con caratteristiche simili a quelle che mostra il palazzetto di questa stessa via segnato con i numeri 15 e 17 rossi. Si tratta in realtà di un edifico nato dall'unificazione di due diverse case, con il prospetto modificato nel tempo e ben poco significativo, per cui rimangono come elemento di un certo interesse solo due finestre profilate in pietra al primo piano, corrispondenti alle aperture terrene segnate con i numeri 14 e 16 rossi, che sono appunto quelli che il repertorio cita. Allineate su una fascia marcadavanzale (ricostruita), presentano in effetti caratteri cinquecenteschi e si pongono a filo di quelle dell'edificio confinante, segnato con il civico 10 (si veda). |
| Bibliografia | Bargellini-Guarnieri 1977-1978, III, 1978, p. 199. |
| Approfondimenti | Nessun dato rilevato. |
| Documentazione fotografica | Nessun dato rilevato. |
| Risorse in rete | Nessun dato rilevato. |
| Codice SBAPSAE | . |
| ID univoco regionale | . |
| Data creazione | 11/03/2009 |
| Data ultima modifica | 04/04/2021 |
| Data ultimo sopralluogo | 24/01/2020 |
| Autore della scheda | Claudio Paolini. |
| Tags | Campo in corso di revisione. |
| Crediti | Repertorio delle Architetture Civili di Firenze: Copyright © 2011 Palazzo Spinelli per l'Arte e il Restauro - Associazione No Profit; Copyright © 2011 Claudio Paolini |
| Localizzazione | |