| Scheda Palazzina | |
| Repertorio delle Architetture Civili di Firenze | |
| Quartiere | Santa Croce |
| Ubicazione | Via de' Neri 14 |
| Denominazione | Palazzina |
| Altre denominazioni | . |
| Affacci | . |
| Proprietà | Nessun dato rilevato. |
| Architetti - Ingegneri | Ignoto/i. |
| Pittori - Scultori - Decoratori | Nessun dato rilevato. |
| Uomini illustri | Nessun dato rilevato. |
| Note storiche | Si tratta di una palazzina con la facciata di impianto quattro cinquecentesco, anche se modificata e soprelevata tra Ottocento e Novecento, che attualmente si presenta organizzata su quattro piani per tre assi. Il portone è segnato da uno stemma eroso e oramai illeggibile. |
| Bibliografia | Bargellini-Guarnieri 1977-1978, II, 1977, p. 317; Paolini 2008, p. 130, n. 192; Paolini 2009, p. 198, n. 272. |
| Approfondimenti | Nessun dato rilevato. |
| Documentazione fotografica | Campo in corso di revisione. |
| Risorse in rete | Sull'edificio sono alcuni file multimediali reperibili su rete telematica, a partire dalla voce Via de' Neri su Wikipedia (con testi concessi dal presente sito in GFDL). |
| Codice SBAPSAE | . |
| ID univoco regionale | . |
| Data creazione | 15/08/2008 |
| Data ultima modifica | 08/05/2021 |
| Data ultimo sopralluogo | 21/03/2020 |
| Autore della scheda | Claudio Paolini. |
| Tags | Campo in corso di revisione. |
| Crediti | Repertorio delle Architetture Civili di Firenze: Copyright © 2011 Palazzo Spinelli per l'Arte e il Restauro - Associazione No Profit; Copyright © 2011 Claudio Paolini |
| Localizzazione | |