| Scheda Casa Carnesecchi | |
| Repertorio delle Architetture Civili di Firenze | |
| Quartiere | Santa Maria Novella |
| Ubicazione | Via delle Belle Donne 17 |
| Denominazione | Casa Carnesecchi |
| Altre denominazioni | . |
| Affacci | . |
| Proprietà | Carnesecchi. |
| Architetti - Ingegneri | Ignoto/i. |
| Pittori - Scultori - Decoratori | Nessun dato rilevato. |
| Uomini illustri | Nessun dato rilevato. |
| Note storiche | La casa non presenta elementi architettonici significativi e si sviluppa per quattro assi su altrettanti piani. Così Marcello Jacorossi (in Palazzi 1972): "E' un antico edificio ridotto a carattere moderno. Appartenne ai Carnesecchi, più tardi pervenne ai Padri del Bel Morire, che stavano a San Gregorio della Pace in piazza de' Mozzi, dove è ora il museo Bardini. Sopra la porta è uno stemma di pietra di carattere barocco, che ha nel campo una croce con raggiera". Lo scudo in realtà è in terracotta. |
| Bibliografia | Palazzi 1972, p. 168, n. 311. |
| Approfondimenti | Nessun dato rilevato. |
| Documentazione fotografica | Nessun dato rilevato. |
| Risorse in rete | Nessun dato rilevato. |
| Codice SBAPSAE | . |
| ID univoco regionale | . |
| Data creazione | 17/07/2009 |
| Data ultima modifica | 18/04/2020 |
| Data ultimo sopralluogo | 04/04/2020 |
| Autore della scheda | Claudio Paolini. |
| Tags | Campo in corso di revisione. |
| Crediti | Repertorio delle Architetture Civili di Firenze: Copyright © 2011 Palazzo Spinelli per l'Arte e il Restauro - Associazione No Profit; Copyright © 2011 Claudio Paolini |
| Localizzazione | |