| Scheda Palazzo Aldobrandini di Madonna | |
| Repertorio delle Architetture Civili di Firenze | |
| Quartiere | San Giovanni |
| Ubicazione | Via de' Conti 4 |
| Denominazione | Palazzo Aldobrandini di Madonna |
| Altre denominazioni | Palazzo Poggi Banchieri |
| Affacci | . |
| Proprietà | Aldobrandini di Madonna, Poggi Banchieri. |
| Architetti - Ingegneri | Ignoto/i. |
| Pittori - Scultori - Decoratori | Nessun dato rilevato. |
| Uomini illustri | Nessun dato rilevato. |
| Note storiche | Così Marcello Jacorossi (in Palazzi 1972): "Di antichissima costruzione è stato ridotto a indifferente aspetto moderno, sicché non conserva che le cornici di ricorso di carattere del XV secolo. Ai piani superiori, la vasta tettoia, e la porta ad arco sul mezzo tondo di bugne di pietra. All'interno resta un cortile cinquecentesco e, nell'assetto degli ambienti, le tracce di una sistemazione del XVI-XVII secolo. Fin da tempo remoto fu degli Aldobrandini di Madonna ai quali è appartenuto fino alla estinzione dei medesimi, avvenuta nel decorso secolo. Ora il palazzo è sede di vari consolati stranieri". Non si può che tornare a sottolineare l'aspetto sufficientemente anonimo dell'esterno dell'edificio e, dato che anche le cornici di ricorso appaiono del tutto ricostruite, non resta che il portale ad arco a ricordarci dell'antica storia. Viceversa gli interni appaiono ancora di grande suggestione, in particolare la corte, anche per i notevoli elementi in pietra che la arricchiscono. Le sedi dei consolati segnalati negli anni settanta non sono più presenti. L'edificio è stato restaurato negli anni novanta del Novecento. |
| Bibliografia | Palazzi 1972, p. 180, n. 334; Bargellini-Guarnieri 1977-1978, I, 1977, p. 264. |
| Approfondimenti | Nessun dato rilevato. |
| Documentazione fotografica | Archivio fotografico SBAP, Firenze: 188507, 188508, 188509, 188510, 188511, 188512 (varie vedute del cortile con particolari degli elementi lapidei, 1996); 188513, 188514, 188515, 188516, 188517, 188518, 188519, 188520, 188521, 188522, 188523 (varie vedute degli spazi interni, 1996); 188524 (veduta d'insieme del prospetto esterno, 1996). |
| Risorse in rete | Nessun dato rilevato. |
| Codice SBAPSAE | . |
| ID univoco regionale | . |
| Data creazione | 17/07/2009 |
| Data ultima modifica | 06/10/2020 |
| Data ultimo sopralluogo | 20/07/2020 |
| Autore della scheda | Claudio Paolini. |
| Tags | Campo in corso di revisione. |
| Crediti | Repertorio delle Architetture Civili di Firenze: Copyright © 2011 Palazzo Spinelli per l'Arte e il Restauro - Associazione No Profit; Copyright © 2011 Claudio Paolini |
| Localizzazione | |