| Scheda Villino Pellizzari | |
| Repertorio delle Architetture Civili di Firenze | |
| Quartiere | Santa Croce (Mattonaia) |
| Ubicazione | Via della Colonna 6 |
| Denominazione | Villino Pellizzari |
| Altre denominazioni | . |
| Affacci | . |
| Proprietà | Pellizzari. |
| Architetti - Ingegneri | Roster Giacomo. |
| Pittori - Scultori - Decoratori | Nessun dato rilevato. |
| Uomini illustri | Nessun dato rilevato. |
| Note storiche | L'edificio, sviluppato su tre piani per cinque assi, risulta edificato su progetto dell'architetto Giacomo Roster e realizzato tra il 1869 e il 1870. Il fronte presenta i consueti elementi cari al periodo, con l'immancabile balcone sopra il portone bugnato, le finestre a timpano triangolare al piano nobile, le cantonate sottolineate da bugne alternate, il ricco cornicione alla romana. A differenza di quanto accaduto per molti villini della zona, il nostro mantiene ancora delle aree libere di pertinenza che furono a verde e che lo riscattano dall'anonimato. Proprio relativamente a questo giardino si segnala l'ampia descrizione relativa ai primi decenni del novecento fattane da Angiolo Pucci, che lo segnala tra i più importanti della città per le collezioni di piante rare e di piante da stufa, negli anni in cui la proprietà era di Pietro Pellizzari (membro del consiglio dirigente della Società d'Orticoltura) e il giardino era tenuto da Raffaello Linari. “Dopo la morte del prof. Pietro Pellizzari gli eredi dettero il giardino come in accollo al Linari e questi però lo conservò nel suo splendore fino alla sua morte. Allora la famiglia Pellizzari per mancanza di passione alle piante o per economia (forse per ambedue questi motivi) venderono tutte le piante in vaso e le belle collezioni vennero così disperse. Il giardino esiste anch'oggi; è mantenuto con decoro, ma affittato a un certo Bruno Nardi orticoltore e fioraio". |
| Bibliografia | Ulisse Tramonti in Firenze 2003, pp. 140-141. |
| Approfondimenti | Angiolo Pucci, I giardini di Firenze, IV, Giardini e orti privati della città, a cura di Mario Bencivenni e Massimo de Vico Fallani, Firenze, Leo S. Olschki, 2017, pp. 190-192. |
| Documentazione fotografica | Nessun dato rilevato. |
| Risorse in rete | Sull'edificio sono alcuni file multimediali reperibili su rete telematica, a partire dalla voce Via della Colonna su Wikipedia (con testi concessi dal presente sito in GFDL). |
| Codice SBAPSAE | . |
| ID univoco regionale | . |
| Data creazione | 01/02/2010 |
| Data ultima modifica | 17/05/2020 |
| Data ultimo sopralluogo | 02/03/2020 |
| Autore della scheda | Claudio Paolini. |
| Tags | Campo in corso di revisione. |
| Crediti | Repertorio delle Architetture Civili di Firenze: Copyright © 2011 Palazzo Spinelli per l'Arte e il Restauro - Associazione No Profit; Copyright © 2011 Claudio Paolini |
| Localizzazione | |