| Scheda Casa | |
| Repertorio delle Architetture Civili di Firenze | |
| Quartiere | San Giovanni |
| Ubicazione | Via San Zanobi 116 |
| Denominazione | Casa |
| Altre denominazioni | . |
| Affacci | . |
| Proprietà | Nessun dato rilevato. |
| Architetti - Ingegneri | Ignoto/i. |
| Pittori - Scultori - Decoratori | Nessun dato rilevato. |
| Uomini illustri | Cecchi Emilio. |
| Note storiche | La casa (a due assi su quattro piani con l'ultimo probabilmente frutto di una soprelevazione) è stata riconfigurata nell'Ottocento conservando tuttavia caratteri cinquecenteschi, con le finestre dei due piani superiori incorniciate in pietra (fortemente erose e tinteggiate) allineate sui marcadavanzale. In questa casa nacque nel 1884 lo scrittore, critico letterario e critico d'arte Emilio Cecchi, come ricordato dalla targa con lunga iscrizione posta sul fronte dal Comune di Firenze nel centenario della sua nascita. |
| Bibliografia | Invernizi 2007, II, p. 460, n. 412; Cecconi 2009, p. 66. |
| Approfondimenti | Nessun dato rilevato. |
| Documentazione fotografica | Campo in corso di revisione. |
| Risorse in rete | Nessun dato rilevato. |
| Codice SBAPSAE | . |
| ID univoco regionale | . |
| Data creazione | 24/08/2010 |
| Data ultima modifica | 14/10/2021 |
| Data ultimo sopralluogo | 10/05/2020 |
| Autore della scheda | Claudio Paolini. |
| Tags | lapide. |
| Crediti | Repertorio delle Architetture Civili di Firenze: Copyright © 2011 Palazzo Spinelli per l'Arte e il Restauro - Associazione No Profit; Copyright © 2011 Claudio Paolini |
| Localizzazione | |