| Scheda Palazzina | |
| Repertorio delle Architetture Civili di Firenze | |
| Quartiere | Santa Croce |
| Ubicazione | Via Pietrapiana 42 |
| Denominazione | Palazzina |
| Altre denominazioni | Cinema Garibaldi |
| Affacci | . |
| Proprietà | Nessun dato rilevato. |
| Architetti - Ingegneri | Ignoto/i. |
| Pittori - Scultori - Decoratori | Nessun dato rilevato. |
| Uomini illustri | Pratolini Vasco. |
| Note storiche | L'edificio presenta un fronte su quattro piani (l'ultimo frutto di una soprelevazione) e cinque assi, con al centro del piano nobile un finestrone con timpano rettangolare e terrazzino affiancato da quattro finestre incorniciate in pietra e coronate da archi ribassati modanati. Nell'insieme il fronte potrebbe datarsi alla seconda metà del Settecento, eccezion fatta per il disegno del terreno, di carattere novecentesco, dove sono gli accessi a ampi spazi occupati negli ultimi decenni da supermercati (prima Standa, poi Billa e ora Conad). Prima di questa recente destinazione gli stessi ambienti ospitavano il cinema Garibaldi, con giardino e orchestrina, inaugurato nel settembre 1913 e ricordato da Vasco Pratolini ne Il quartiere, per la sua specializzazione - in ragione delle preferenze del pubblico delle zona - in pellicole di cow-boys. Del cinema l'Archivio Storico del Comune di Firenze conserva una pianta dettagliata databile al 1950-1955. Al pessimo stato di conservazione dell'immobile segnalato nella prima redazione di questa scheda (2011) ha posto rimedio il recente intervento di restauro (2013) con il rifacimento degli intonaci di facciata e la conseguente tinteggiatura. |
| Bibliografia | Nessun dato rilevato. |
| Approfondimenti | Giorgio Venturi, Bianco e Nero, ovvero I cari estinti, Firenze, Magna Charta per Dischi Fenice, 2016, pp. 56-57. |
| Documentazione fotografica | Campo in corso di revisione. |
| Risorse in rete | Sull'edificio sono alcuni file multimediali reperibili su rete telematica, a partire dalla voce Via Pietrapiana su Wikipedia (con testi concessi dal presente sito in GFDL). |
| Codice SBAPSAE | . |
| ID univoco regionale | . |
| Data creazione | 31/12/2010 |
| Data ultima modifica | 21/05/2020 |
| Data ultimo sopralluogo | 06/03/2020 |
| Autore della scheda | Claudio Paolini. |
| Tags | cinema. |
| Crediti | Repertorio delle Architetture Civili di Firenze: Copyright © 2011 Palazzo Spinelli per l'Arte e il Restauro - Associazione No Profit; Copyright © 2011 Claudio Paolini |
| Localizzazione | |