| Scheda Villino | |
| Repertorio delle Architetture Civili di Firenze | |
| Quartiere | San Giovanni |
| Ubicazione | Via Bonifazio Lupi 29- 31 |
| Denominazione | Villino |
| Altre denominazioni | . |
| Affacci | . |
| Proprietà | Nessun dato rilevato. |
| Architetti - Ingegneri | Ignoto/i. |
| Pittori - Scultori - Decoratori | Burchi Augusto. |
| Uomini illustri | Nessun dato rilevato. |
| Note storiche | L'edificio documenta una delle possibili varianti tipologiche fra quelle predilette dagli architetti nei primi decenni del Novecento, ampiamente documentate in quest'area, urbanizzata a seguito della donazione all'amministrazione comunale da parte dell'imprenditore Paolo Egisto Fabbri delle necessarie particelle di terreno (1888) per la realizzazione di una adeguata rete viaria, e quindi edificata tra gli ultimi anni dell'Ottocento e i decenni primi del successivo fino a definire un rione ancora oggi preservato nei suoi caratteri originari, di tono alto borghese. Nel caso del villino in questione l'esuberanza plastica propria di vari prospetti che guardano alla via č sostituita da un pių misurato recupero della tradizione ottocentesca, della quale riferisce il disegno del fronte, scandito da finte lesene bugnate. Concessione al gusto del nuovo secolo sono invece i motivi posti sotto le fasce marcadavanzale, in corrispondenza delle finestre del primo piano. Sull'estrema sinistra due portoncini binati permettono rispettivamente l'accesso all'appartamento del piano superiore e a quello del terreno. Qui, negli spazi interni, sono decorazioni murali del pittore Augusto Burchi. |
| Bibliografia | Nessun dato rilevato. |
| Approfondimenti | Nessun dato rilevato. |
| Documentazione fotografica | Archivio fotografico SBAP: 218823, 218824 (veduta d'insieme della facciata, 2003); 218825 (veduta del giardino, 2003); 218818, 218819, 218820, 218821, 218822, 218826, 218827, 218828, 218829, 218830, 218831 (varie vedute degli spazi interni con particolari, 2003). |
| Risorse in rete | Sull'edificio sono alcuni file multimediali reperibili su rete telematica, a partire da quelli resi disponibili nel sito della Soprintendenza ai Monumenti (Sbapsae per le province di Firenze Pistoia e Prato) nella sezione relativa agli edifici storici visitabili. |
| Codice SBAPSAE | A_FI0031 |
| ID univoco regionale | 90480171353 |
| Data creazione | 11/03/2011 |
| Data ultima modifica | 11/04/2020 |
| Data ultimo sopralluogo | 22/02/2020 |
| Autore della scheda | Claudio Paolini. |
| Tags | Campo in corso di revisione. |
| Crediti | Repertorio delle Architetture Civili di Firenze: Copyright © 2011 Palazzo Spinelli per l'Arte e il Restauro - Associazione No Profit; Copyright © 2011 Claudio Paolini |
| Localizzazione | |