| Scheda Villa Vittoria | |
| Repertorio delle Architetture Civili di Firenze | |
| Quartiere | Santa Maria Novella / Viali |
| Ubicazione | Via Valfonda 1 |
| Denominazione | Villa Vittoria |
| Altre denominazioni | Villa Strozzi di Mantova, Centro Internazionale dei Congressi, palazzo dei Congressi |
| Affacci | viale Filippo Strozzi 2, via Fausto Dionisi, via Faenza, piazza Adua |
| Proprietà | Strozzi di Mantova, Contini Bonacossi, Azienda Autonoma di Turismo, Palazzo dei Congressi (Regione Toscana, Camera di Commercio); Firenze Fiera Spa. |
| Architetti - Ingegneri | Passeri Girolamo. |
| Pittori - Scultori - Decoratori | Cavallini Sauro. |
| Uomini illustri | Nessun dato rilevato. |
| Note storiche | Su questo lato della via corre il lungo muro di cinta di villa Vittoria (ora Centro Internazionale dei Congressi) costruita tra il 1886 e il 1891 su progetto dell'architetto Girolamo Passeri, per la quale si rimanda alla scheda relativa al viale Filippo Strozzi 2. La cancellata è qui interrotta a circa metà della sua lunghezza da un ampio cancello carrabile, arretrato rispetto al fronte stradale, tanto da creare un notevole slargo (pratello Orsini). Oltre il cancello è a sinistra il piccolo edificio della guardiania, con una piccola e graziosa tettoia sorretta da colonnini sui cui capitelli ricorrono scudi recanti l'arme degli Strozzi (d'oro alla fascia di rosso caricata di tre crescenti volti in banda d'argento). Nel prato antistante è collocato il grande Monumento alla Pace, in bronzo, realizzato nel 1976 da Sauro Cavallini. |
| Bibliografia | Fantozzi 1842, p. 498, n. 235; Illustratore fiorentino (1906) 1905, pp. 1-3; Limburger 1910, n. 49; Firenze 1974, p. 277; Gobbi 1976, pp. 107-108, n. 89; Bargellini-Guarnieri 1977-1978, III, 1978, pp. 178-179; Fantozzi Micali-Roselli 1980, pp. 80-81; Paola Puma in Firenze 1992, p. 246, n. 192; Salvadori Guidi 1996, p. 24-25, n. 26; Cesati (Piazze) 2005, p. 13; Firenze 2005, p. 512; Aleardi-Marcetti 2011, pp. 72-73, n. FI43; Zoppi 2019, p. 53. |
| Approfondimenti | Giuseppe Poggi, Ricordi della vita e documenti d'arte, per cura dei nipoti, Firenze, Bemporad, 1909, p. 87; Alcuni mobili di Tommaso Buzzi e di Gio Ponti nella dimora dei conti C. in Firenze, in "Domus", 1933, 11, pp. 575-582; Palazzo dei Congressi: lunedì il via ai lavori, in "Giornale del Mattino", 11 marzo 1966; Francesco Gurrieri, Centro Internazionale dei Congressi di Firenze, in "L'Industria delle Costruzioni", 1970; Villa Vittoria, da residenza signorile a Palazzo dei Congressi di Firenze, con scritti di Alessandro Lazzeri e Enrico Colle e una prefazione di Federico Zeri, Firenze, Centro Internazionale Congressi, 1995; Fabio Fabbrizzi, Con i segni della topografia: Pierluigi Spadolini e l'approccio ambientale dell'architettura, in "Firenze Architettura", XIV, 2010, 2, pp. 108-115; Lucia Mannini, Alessandro e Vittoria Contini Bonacossi, antiquari e collezionisti a Villa Vittoria, in Le stanze dei tesori. Collezionisti e antiquari a Firenze tra Ottocento e Novecento, catalogo della mostra (Firenze, palazzo Medici Riccardi, 3 ottobre 2011-15 aprile 2012) a cura di Lucia Mannini, Firenze, Edizioni Polistampa, 2011, pp. 237-239; Angiolo Pucci, I giardini di Firenze, IV, Giardini e orti privati della città, a cura di Mario Bencivenni e Massimo de Vico Fallani, Firenze, Leo S. Olschki, 2017, pp. 313-315. |
| Documentazione fotografica | Archivio fotografico SBAP, Firenze: 28486, 28487, 28488, 28489 (vedute d'insieme e particolari del prospetto verso il giardino, 1965); 28490, 28491 (vedute d'insieme del prospetto verso il viale, 1965); 28492 (scorcio del giardino, 1965). |
| Risorse in rete | Sull'edificio sono vari file multimediali reperibili su rete telematica, a partire dalla voce Palazzo dei Congressi su Wikipedia e dal sito ufficiale di Firenze Fiera (Congress Center). Ulteriori immagini e riferimenti bibliografici sono presenti nella banca dati Architettura toscana (L'architettura in Toscana dal 1945 ad oggi). |
| Codice SBAPSAE | . |
| ID univoco regionale | . |
| Data creazione | 09/07/2011 |
| Data ultima modifica | 05/10/2020 |
| Data ultimo sopralluogo | 20/07/2015 |
| Autore della scheda | Claudio Paolini. |
| Tags | Campo in corso di revisione. |
| Crediti | Repertorio delle Architetture Civili di Firenze: Copyright © 2011 Palazzo Spinelli per l'Arte e il Restauro - Associazione No Profit; Copyright © 2011 Claudio Paolini |
| Localizzazione | |