| Scheda Edificio accrediti Pitti Immagine (Fortezza da Basso) | |
| Repertorio delle Architetture Civili di Firenze | |
| Quartiere | Santa Maria Novella / Viali |
| Ubicazione | Viale Filippo Strozzi |
| Denominazione | Edificio accrediti Pitti Immagine (Fortezza da Basso) |
| Altre denominazioni | Padiglione Accrediti |
| Affacci | . |
| Proprietà | Provincia di Firenze, Comune di Firenze. |
| Architetti - Ingegneri | di Franco Elio, aei progetti. |
| Pittori - Scultori - Decoratori | Nessun dato rilevato. |
| Uomini illustri | Nessun dato rilevato. |
| Note storiche | La struttura - realizzata con 'autorizzazione provvisoria' dallo studio fiorentino aei progetti nel 2007 con progetto architettonico di Elio di Franco del 2006 - fu commissionata da Pitti Immagine per accogliere e accreditare gli espositori del polo fieristico della Fortezza da Basso. Fu ubicata all'esterno dell'ingresso principale della fortezza stessa (porta Faenza), tra le mura e la strada pedonale a fianco del viale Filippo Strozzi. Si presentava come un corpo a un solo piano, di 1500 metri quadri di superficie, interamente vetrato su tre dei quattro prospetti e quindi concepito come aerea struttura in acciaio, anche per evitare un eccessivo impatto visivo in una zona alberata e prospiciente un'architettura storica. L'accesso era tramite un ballatoio che correva lungo tutta la parte frontale fornito ad una estremità di una scalinata, all'altra di una rampa; l'interno era organizzato attorno a due grandi corti interne. Dopo aver vinto il Premio Architetture del Territorio Fiorentino indetto dall'Ordine degli Architetti di Firenze, sezione Nuove Costruzioni, il padiglione è stato rimosso nel 2014. |
| Bibliografia | Nessun dato rilevato. |
| Approfondimenti | Il Padiglione Accrediti di Firenze Fiera alla Fortezza da Basso, in John Stammer, Dentro Firenze, Architetture, architetti, progetti e percorsi del tempo presente, Firenze, Maschietto editore, 2014, pp. 76-79. |
| Documentazione fotografica | Campo in corso di revisione. |
| Risorse in rete | Sull'edificio sono vari file multimediali reperibili su rete telematica, a partire dal sito di aei progetti. |
| Codice SBAPSAE | FI5017 |
| ID univoco regionale | 90480170600 |
| Data creazione | 17/07/2011 |
| Data ultima modifica | 10/05/2020 |
| Data ultimo sopralluogo | 10/01/2020 |
| Autore della scheda | Claudio Paolini. |
| Tags | Campo in corso di revisione. |
| Crediti | Repertorio delle Architetture Civili di Firenze: Copyright © 2011 Palazzo Spinelli per l'Arte e il Restauro - Associazione No Profit; Copyright © 2011 Claudio Paolini |
| Localizzazione | |