| Scheda Casa | |
| Repertorio delle Architetture Civili di Firenze | |
| Quartiere | Santa Maria Novella | 
| Ubicazione | Via Palazzuolo 41 | 
| Denominazione | Casa | 
| Altre denominazioni | . | 
| Affacci | . | 
| Proprietà | Nessun dato rilevato. | 
| Architetti - Ingegneri | Ignoto/i. | 
| Pittori - Scultori - Decoratori | Nessun dato rilevato. | 
| Uomini illustri | Nessun dato rilevato. | 
| Note storiche | La casa, con un modesto prospetto articolato su due assi per quattro piani (frutto della soprelevazione di una antica casa a schiera), è segnalata nel repertorio di Bargellini e Guarnieri (1978) per la presenza, sopra ad un cartiglio seicentesco illeggibile, di un "tabernacolino robbiano" che ancora la contraddistingue. | 
| Bibliografia | Bargellini-Guarnieri 1977-1978, III, 1978, p. 15. | 
| Approfondimenti | Nessun dato rilevato. | 
| Documentazione fotografica | Fototeca dei Musei Civici Fiorentini, Firenze: 51542 (veduta del tabernacolo, 1973). | 
| Risorse in rete | Nessun dato rilevato. | 
| Codice SBAPSAE | . | 
| ID univoco regionale | . | 
| Data creazione | 12/01/2012 | 
| Data ultima modifica | 27/01/2021 | 
| Data ultimo sopralluogo | 20/07/2020 | 
| Autore della scheda | Claudio Paolini. | 
| Tags | tabernacolo. | 
| Crediti | Repertorio delle Architetture Civili di Firenze: Copyright © 2011 Palazzo Spinelli per l'Arte e il Restauro - Associazione No Profit; Copyright © 2011 Claudio Paolini | 
| Localizzazione | |