| Scheda Casa | |
| Repertorio delle Architetture Civili di Firenze | |
| Quartiere | Santa Croce | 
| Ubicazione | Via delle Casine 17 | 
| Denominazione | Casa | 
| Altre denominazioni | . | 
| Affacci | via dei Conciatori | 
| Proprietà | Nessun dato rilevato. | 
| Architetti - Ingegneri | Ignoto/i. | 
| Pittori - Scultori - Decoratori | Nessun dato rilevato. | 
| Uomini illustri | Nessun dato rilevato. | 
| Note storiche | L'edificio presenta su via delle Casine un elegante per quanto contenuto prospetto organizzato su tre piani per tre assi. D'angolo è un tabernacolo settecentesco che conserva una terracotta raffigurante la Madonna con il Bambino, sotto al quale è un cartiglio con una invocazione alla Vergine. La casa è tuttavia segnalata nella letteratura soprattutto per la presenza, sul lato di via dei Conciatori, di un traguardo frammentario (manca una significativa porzione centrale) a segnare l'altezza delle acque qui raggiunta durante l'alluvione del 3 ottobre 1740 (il traguardo risultava ancora integro ai tempi della compilazione del repertorio di Francesco Bigazzi e quindi di quello di Bargellini e Guarnieri). Decisamente più in alto, sempre da questo lato, è un ulteriore traguardo che indica il livello raggiunto dall'alluvione del 4 novembre 1966. | 
| Bibliografia | Bigazzi 1886, p. 231; Bargellini-Guarnieri 1977-1978, I, 1977, p. 261. | 
| Approfondimenti | Nessun dato rilevato. | 
| Documentazione fotografica | Fototeca dei Musei Civici Fiorentini, Firenze: 10597 (fotografia del tabernacolo, 1973). | 
| Risorse in rete | Sull'edificio sono alcuni file multimediali reperibili su rete telematica, a partire dalla voce Via delle Casine su Wikipedia (con testi concessi dal presente sito in GFDL). | 
| Codice SBAPSAE | . | 
| ID univoco regionale | . | 
| Data creazione | 13/01/2012 | 
| Data ultima modifica | 16/09/2020 | 
| Data ultimo sopralluogo | 18/02/2020 | 
| Autore della scheda | Claudio Paolini. | 
| Tags | traguardo, tabernacolo. | 
| Crediti | Repertorio delle Architetture Civili di Firenze: Copyright © 2011 Palazzo Spinelli per l'Arte e il Restauro - Associazione No Profit; Copyright © 2011 Claudio Paolini | 
| Localizzazione | |