| Scheda Casa | |
| Repertorio delle Architetture Civili di Firenze | |
| Quartiere | Santo Spirito |
| Ubicazione | Via Sant'Agostino |
| Denominazione | Casa |
| Altre denominazioni | . |
| Affacci | via Maffia 29 |
| Proprietà | Nessun dato rilevato. |
| Architetti - Ingegneri | Ignoto/i. |
| Pittori - Scultori - Decoratori | Lensi Cipriano, Nannetti Niccolò, Benini Cesare junior, Benini Lamberto, Ciccone Bartolomeo, Piccolino Boniforti Francesca, Napolitano Cristina. |
| Uomini illustri | Nessun dato rilevato. |
| Note storiche | Si tratta di un edificio a due piani di carattere moderno che si sviluppa essenzialmente lungo via Maffia ma che guarda con uno smusso di un asse su via Sant'Agostino. Qui è in alto un affaccio con balcone e in basso un tabernacolo con edicola architettonica, recante un affresco databile attorno all'anno 1700 con la raffigurazione della Madonna con il Bambino, Sant'Agostino, l'arcangelo Raffaele e Tobiolo, già attribuito a Cipriano Lensi e recentemente ricondotto all'attività del pittore fiorentino Niccolò Nannetti, in quegli anni attivo per il convento di Santo Spirito. L'affresco, già oggetto di un intervento condotto dai fratelli Cesare e Lamberto Benini nel 1955 e del quale si lamentava il precario stato conservazione nella precedente redazione di questa scheda (2012), è stato restaurato nel 2014 (inaugurazione nel gennaio 2015) grazie al sostegno dall’associazione non profit Friends of Florence e la collaborazione del Comitato per il restauro e il decoro dei tabernacoli degli Amici dei Musei fiorentini (restauratori Bartolomeo Ciccone e Francesca Piccolino Boniforti, con Cristina Napolitano per l'intervento sull’edicola lapidea, per approfondimenti si veda Rapino 2015). |
| Bibliografia | Nessun dato rilevato. |
| Approfondimenti | Guido Carocci, I Tabernacoli di Firenze, in "Arte e Storia", XXIV, 1905, 1, pp. 7-8; Valerio Tesi, Tabernacolo di via Maffia angolo via Sant'Agostino, in La 'bottega' dei Benini. Arte e restauro a Firenze nel Novecento, catalogo della mostra (Scandicci, Palazzina Direzionale, 3-31 ottobre 1998) a cura di Francesco Gurrieri, Stefania Gori, Francesca Petrucci e Valerio Tesi, Firenze, Polistampa, 1998, p. 144, n. 35; Daniele Rapino, Il tabernacolo di via Sant'Agostino a Firenze. Studio e Restauro, Firenze, Polistampa, 2015. |
| Documentazione fotografica | Fototeca dei Musei Civici Fiorentini, Firenze: 10073 (veduta d'insieme del tabernacolo, 1956). |
| Risorse in rete | Nessun dato rilevato. |
| Codice SBAPSAE | . |
| ID univoco regionale | . |
| Data creazione | 09/06/2012 |
| Data ultima modifica | 14/03/2021 |
| Data ultimo sopralluogo | 21/05/2020 |
| Autore della scheda | Claudio Paolini. |
| Tags | tabernacolo. |
| Crediti | Repertorio delle Architetture Civili di Firenze: Copyright © 2011 Palazzo Spinelli per l'Arte e il Restauro - Associazione No Profit; Copyright © 2011 Claudio Paolini |
| Localizzazione | |