| Scheda Via degli Anselmi | |
| Repertorio delle Architetture Civili di Firenze | |
| Quartiere | Santa Maria Novella |
| Ubicazione | Via degli Anselmi |
| Denominazione | Via degli Anselmi |
| Altre denominazioni | Chiasso di Borghese, via degli Spensierati (Spensieriti) |
| Affacci | . |
| Proprietà | Comune di Firenze. |
| Architetti - Ingegneri | Ignoto/i. |
| Pittori - Scultori - Decoratori | Nessun dato rilevato. |
| Uomini illustri | Nessun dato rilevato. |
| Note storiche | La strada ha come limiti piazza Strozzi e via Pellicceria. Si innesta sul suo tracciato via de' Sassetti. Si tratta di un breve asse viario nel cuore della cittą, tracciato a seguito delle demolizioni che interessarono tra il 1885 e il 1895 l'area del Mercato Vecchio e del Ghetto ebraico con l'intento di risanare l'area e di conferirle igiene e decoro borghese, come bene si comprende osservando gli edifici che oggi le sono in fregio, per lo pił ispirati a modelli quattro cinquecenteschi ma segnati da una propensione al gigantismo propria del tempo. Pił in particolare la strada fu aperta a danno della chiesa di Santa Maria degli Ughi, sovrapponendosi ad un antico tracciato che comprendeva il chiasso di Borghese e via degli Spensierati. Il nome degli Anselmi le fu attribuito in memoria di questa antica famiglia che qui ebbe le sue case e torri. Chiusa verso via Pellicceria dai portici che segnano il fronte principale del palazzo delle Poste, non ha sfondo praticabile dai veicoli. |
| Bibliografia | Stradario 1913, p. 7, n. 34; Stradario 1929, p. 5, n. 42; Bargellini-Guarnieri 1977-1978, I, 1977, p. 69; Stradario 2004, p. 65. |
| Approfondimenti | Nessun dato rilevato. |
| Documentazione fotografica | Fototeca dei Musei Civici Fiorentini, Firenze: 9891, 14484, 14486, 14487 (vedute del tratto prima e durante i lavori di demolizione, fine XIX sec.). |
| Risorse in rete | Sulla via sono alcuni file multimediali reperibili su rete telematica, a partire dallo Stradario storico amministrativo del Comune di Firenze disponibile online. |
| Codice SBAPSAE | . |
| ID univoco regionale | . |
| Data creazione | 27/07/2013 |
| Data ultima modifica | 25/09/2020 |
| Data ultimo sopralluogo | 20/02/2020 |
| Autore della scheda | Claudio Paolini. |
| Tags | toponomastica, stradario (via). |
| Crediti | Repertorio delle Architetture Civili di Firenze: Copyright © 2011 Palazzo Spinelli per l'Arte e il Restauro - Associazione No Profit; Copyright © 2011 Claudio Paolini |
| Localizzazione | |