| Scheda Via Michelangelo Buonarroti | |
| Repertorio delle Architetture Civili di Firenze | |
| Quartiere | Santa Croce |
| Ubicazione | Via Michelangelo Buonarroti |
| Denominazione | Via Michelangelo Buonarroti |
| Altre denominazioni | Via dei Marmi Sudici, via Mignattaia, via Santa Maria |
| Affacci | . |
| Proprietà | Comune di Firenze. |
| Architetti - Ingegneri | Ignoto/i. |
| Pittori - Scultori - Decoratori | Gaddi. |
| Uomini illustri | Nessun dato rilevato. |
| Note storiche | La via corre da via Ghibellina a piazza dei Ciompi, incontrando lungo il tracciato via dell'Agnolo e via Martiri del Popolo. Le precedenti denominazioni attestano il tratto fra via Ghibellina e via dell'Agnolo sotto il nome di via dei Marmi Sudici, il successivo, fino a via Pietrapiana (quando la piazza dei Ciompi era ancora da essere definita) sotto quello di Via Santa Maria, "da un tabernacolo che si trovava sull'angolo con via Pietrapiana e che veniva attribuito ai Gaddi, proprietari di una casa in quella strada" (Bargellini-Guarnieri 1977), tabernacolo documentato da vecchie fotografie e demolito assieme all'edificio sul quale si attestava (il dipinto che lo impreziosiva, una tavola ora conservata nella chiesa di Sant'Ambrogio e attribuita a Giovanni di Bartolomeo Cristiani, mostra la Madonna col Bambino in trono tra i santi Antonio Abate e Jacopo che presenta il committente a Maria). L'attuale denominazione della via fu deliberata nel 1875, quarto centenario dalla nascita di Michelangelo Buonarroti, a ricordarlo nel luogo dove l'artista aveva posseduto delle case e dove, per volontà del nipote e poi del pronipote, era più tardi sorta quella Casa Buonarroti tesa a ricordarne l'arte e la vita. Per quanto riguarda le trasformazioni avute nel tempo dal tracciato, è da ricordare, come accennato, l'intervento di risanamento della zona avviato nel 1936, che portò alla distruzione delle antiche case presenti nel tratto tra via dell'Agnolo e via Pietrapiana (con l'eccezione di casa Lapi giudicata di rilevante interesse storico e artistico), con la successiva erezione di nuovi fabbricati e la realizzazione, sul lato destro dell'ultimo tratto, dell'attuale piazza dei Ciompi. Secondo lo stradario del Comune di Firenze è mantenuta la denominazione di via Michelangelo Buonarroti anche per il tratto che corre lungo questo lato della piazza. |
| Bibliografia | Stradario 1913, p. 88, n. 621; Stradario 1929, p. 76, n. 691; Bargellini-Guarnieri 1977-1978, I, 1977, pp. 155-156; Stradario 2004, pp. 109-110. |
| Approfondimenti | Guido Carocci, Via Michelangelo Buonarroti già Via Santa Maria, in "L'Illustratore fiorentino", Calendario Storico anno 1914, XI, 1913, pp. 158-160. |
| Documentazione fotografica | Campo in corso di revisione. |
| Risorse in rete | Sulla via sono alcuni file multimediali reperibili su rete telematica, a partire dalla voce Via Michelangelo Buonarroti su Wikipedia (con testi concessi dal presente sito in GFDL) e dallo Stradario storico amministrativo del Comune di Firenze disponibile online. |
| Codice SBAPSAE | . |
| ID univoco regionale | . |
| Data creazione | 03/08/2013 |
| Data ultima modifica | 26/04/2020 |
| Data ultimo sopralluogo | 06/03/2020 |
| Autore della scheda | Claudio Paolini. |
| Tags | toponomastica, stradario (via). |
| Crediti | Repertorio delle Architetture Civili di Firenze: Copyright © 2011 Palazzo Spinelli per l'Arte e il Restauro - Associazione No Profit; Copyright © 2011 Claudio Paolini |
| Localizzazione | |