| Scheda Via delle Burella | |
| Repertorio delle Architetture Civili di Firenze | |
| Quartiere | Santa Croce | 
| Ubicazione | Via delle Burella | 
| Denominazione | Via delle Burella | 
| Altre denominazioni | Via della Burella | 
| Affacci | . | 
| Proprietà | Comune di Firenze. | 
| Architetti - Ingegneri | Ignoto/i. | 
| Pittori - Scultori - Decoratori | Nessun dato rilevato. | 
| Uomini illustri | Nessun dato rilevato. | 
| Note storiche | La via corre, con andamento non rettilineo, da via dell'Isola delle Stinche a via dell'Acqua, senza incontrare lungo il tracciato altri assi viari. La denominazione è antica, attestata dall'XI secolo, e, tenendo presente come il termine burella derivi dal latino burius (buio), da porre in relazione alla vicinanza con i sotterranei del vicino anfiteatro romano (il cui perimetro è attualmente segnato da piazza de' Peruzzi, via de' Bentaccordi e via Torta), nel corso del tempo utilizzati come cantine, carceri e postriboli. La strada, essendo assolutamente secondaria ai fini della viabilità cittadina, ha carattere appartato, con scarsissimo passaggio anche pedonale. La carreggiata conserva un notevole lastrico alla rinfusa ed è per alcuni tratti priva di marciapiedi laterali. La denominazione ufficiale, via della Burella, non è attestata nel parlato. | 
| Bibliografia | Fantozzi 1843, p. 157, n. 366; Stradario 1913, p. 20, n. 136; Stradario 1929, p. 17, n. 157; Bargellini-Guarnieri 1977-1978, I, 1977, pp. 149-150; Stradario 2004, p. 111. | 
| Approfondimenti | Marco Lastri, Via della Burella, Anfiteatro, e Teatro de' tempi pagani, in L'Osservatore fiorentino sugli edifizi della sua Patria, quarta edizione eseguita sopra quella del 1821 con aumenti e correzioni del Sig. Cav. Prof. Giuseppe Del Rosso, Firenze, Giuseppe Celli, 1831, IX, pp. 37-40. | 
| Documentazione fotografica | Campo in corso di revisione. | 
| Risorse in rete | Sulla via sono alcuni file multimediali reperibili su rete telematica, a partire dallo Stradario storico amministrativo del Comune di Firenze disponibile online. | 
| Codice SBAPSAE | . | 
| ID univoco regionale | . | 
| Data creazione | 03/08/2013 | 
| Data ultima modifica | 22/03/2020 | 
| Data ultimo sopralluogo | 04/02/2020 | 
| Autore della scheda | Claudio Paolini. | 
| Tags | toponomastica, stradario (via), lastrico. | 
| Crediti | Repertorio delle Architetture Civili di Firenze: Copyright © 2011 Palazzo Spinelli per l'Arte e il Restauro - Associazione No Profit; Copyright © 2011 Claudio Paolini | 
| Localizzazione | |