| Scheda Via del Canto Rivolto | |
| Repertorio delle Architetture Civili di Firenze | |
| Quartiere | Santa Croce |
| Ubicazione | Via del Canto Rivolto |
| Denominazione | Via del Canto Rivolto |
| Altre denominazioni | . |
| Affacci | . |
| Proprietà | Comune di Firenze. |
| Architetti - Ingegneri | Ignoto/i. |
| Pittori - Scultori - Decoratori | Nessun dato rilevato. |
| Uomini illustri | Nessun dato rilevato. |
| Note storiche | La strada (a tutti gli effetti un vicolo in origine presumibile servitù del retro dei palazzi che guardano su via de' Neri, via de' Rustici e piazza Peruzzi come attestano i vari passi carrai e le rimesse presenti lungo i tratto) corre da via delle Brache a piazza Peruzzi. "La denominazione si spiega dall'angolo retto, che la strettissima via fa per sboccare sulla Piazza Peruzzi, passando sul fianco della distrutta Loggia dei Peruzzi" (Bargellini-Guarnieri 1977). La denominazione è attestata anche da una antica scritta in caratteri gotici scolpita su una delle pietre angolari. "E' sicuramente uno dei canti più arcaici della città, e presenta un'altra caratteristica esclusiva: quella cioè, di portare scolpito su una pietra angolare il proprio nome. Le lettere, che si direbbero incise dalla mano di un uomo del popolo, fanno ricordare certe lapidi o frammenti risalenti circa al Mille. Questo Canto è probabilmente anche l'unico esemplare di nomenclatura stradale segnata in loco in maniera definitiva; non risulta infatti che altri Canti, strade, vicoli o chiassi abbiamo un'indicazione d'epoca" (Ciabani 1984). Si lamentano numerose scritte imbrattanti a vernice lungo tutto il tratto, favorite dal carattere appartato della via. |
| Bibliografia | Stradario 1913, p. 24, n. 162; Stradario 1929, p. 20, n. 184; Bargellini-Guarnieri 1977-1978, I, 1977, p. 189; Ciabani 1984, pp. 254-257; Stradario 2004, p. 125. |
| Approfondimenti | Nessun dato rilevato. |
| Documentazione fotografica | Campo in corso di revisione. |
| Risorse in rete | Sulla via sono alcuni file multimediali reperibili su rete telematica, a partire dallo Stradario storico amministrativo del Comune di Firenze disponibile online e dalla voce Via del Canto Rivolto su Wikipedia (con testi concessi dal presente sito in GFDL). |
| Codice SBAPSAE | . |
| ID univoco regionale | . |
| Data creazione | 05/08/2013 |
| Data ultima modifica | 28/03/2020 |
| Data ultimo sopralluogo | 04/01/2020 |
| Autore della scheda | Claudio Paolini. |
| Tags | toponomastica, stradario (via, canto). |
| Crediti | Repertorio delle Architetture Civili di Firenze: Copyright © 2011 Palazzo Spinelli per l'Arte e il Restauro - Associazione No Profit; Copyright © 2011 Claudio Paolini |
| Localizzazione | |