| Scheda Via della Condotta | |
| Repertorio delle Architetture Civili di Firenze | |
| Quartiere | Santa Croce |
| Ubicazione | Via della Condotta |
| Denominazione | Via della Condotta |
| Altre denominazioni | Via del Garbo, il Garbo, via dei Cartolai, via degli Antellesi, via de' Buonaguisi |
| Affacci | . |
| Proprietà | Comune di Firenze. |
| Architetti - Ingegneri | Ignoto/i. |
| Pittori - Scultori - Decoratori | Nessun dato rilevato. |
| Uomini illustri | Nessun dato rilevato. |
| Note storiche | La via corre da piazza di San Firenze (canto dei Cartolai) a via dei Calzaiuoli (canto dei Fiascai e canto dei Buonaguisi) Lungo il tracciato si innestano: via dei Magazzini (canto della Condotta), via dei Cerchi, via delle Farine (canto degli Antellesi), vicolo de' Cerchi. La strada è parte di un'antica e importante arteria, parallela al decumano massimo (identificabile con l'attuale via del Corso), per quanto l'attuale denominazione faccia riferimento alla sua storia più recente. Era qui, tra questa strada e piazza della Signoria, la residenza degli ufficiali della 'condotta', addetti all'ingaggio delle soldatesche di ventura in servizio alla Repubblica e alla relativa ispezione delle loro compagnie (ma si vedano le precisazioni al proposito nell'Illustratore fiorentino del 1904). La denominazione via della Condotta è tuttavia attestata con sicurezza solo dal Settecento, mentre già nel Duecento la contrada è documentata come Garbo, e via del Garbo la strada, in riferimento al reame del Garbo (in arabo al-Maghrib), col quale i mercanti fiorentini avevano stretti rapporti commerciali. Dal Settecento appaiono anche le denominazioni di via dei Cartolai (da piazza San Firenze dove si trova il canto dei Cartolai a via dei Magazzini), di via degli Antellesi (da via dei Magazzini a via de' Cerchi dove erano appunto le case della famiglia Dell'Antella), e di via de' Buonaguisi (da via de' Cerchi a via dei Calzaiuoli dove si trova il canto dei Buonaguisi). La via, chiusa al traffico, pavimentata a lastrico, sia per gli antichi palazzi che ancora ne segnano il tracciato sia per gli scorci che concede in direzione di piazza della Signoria, è da considerare di notevole bellezza nonché di rilevante importanza storica. |
| Bibliografia | Stradario 1913, p. 36, n. 248; Stradario 1929, p. 30, n. 273; Bargellini-Guarnieri 1977-1978, I, 1977, pp. 261-262; Ciabani 1984, pp. 218-219, 224-225, 230-231, 238-239, 262-263; Stradario 2004, pp. 156-157. |
| Approfondimenti | Marco Lastri, Via del Garbo, ed origine di questo nome, in L'Osservatore fiorentino sugli edifizi della sua Patria, quarta edizione eseguita sopra quella del 1821 con aumenti e correzioni del Sig. Cav. Prof. Giuseppe Del Rosso, Firenze, Giuseppe Celli, 1831, X, pp. 79-82; Guido Carocci, Via della Condotta, in "L'Illustratore fiorentino", Calendario Storico per l'anno 1904, I, 1903, pp. 21-23. |
| Documentazione fotografica | Fototeca dei Musei Civici Fiorentini, Firenze: 10221 (veduta di un tratto della via ripresa dal canto dei Cartolai, fine XIX secolo). |
| Risorse in rete | Sulla via sono alcuni file multimediali reperibili su rete telematica, a partire dalla voce Via della Condotta su Wikipedia e dallo Stradario storico amministrativo del Comune di Firenze disponibile online. |
| Codice SBAPSAE | . |
| ID univoco regionale | . |
| Data creazione | 07/08/2013 |
| Data ultima modifica | 03/10/2020 |
| Data ultimo sopralluogo | 06/02/2020 |
| Autore della scheda | Claudio Paolini. |
| Tags | toponomastica, stradario (via, canto), lastrico. |
| Crediti | Repertorio delle Architetture Civili di Firenze: Copyright © 2011 Palazzo Spinelli per l'Arte e il Restauro - Associazione No Profit; Copyright © 2011 Claudio Paolini |
| Localizzazione | |