| Scheda Casa delle suore di San Matteo in Arcetri | |
| Repertorio delle Architetture Civili di Firenze | |
| Quartiere | Santa Croce | 
| Ubicazione | Via de' Pepi 56 | 
| Denominazione | Casa delle suore di San Matteo in Arcetri | 
| Altre denominazioni | . | 
| Affacci | . | 
| Proprietà | convento di San Matteo in Arcetri. | 
| Architetti - Ingegneri | Ignoto/i. | 
| Pittori - Scultori - Decoratori | Nessun dato rilevato. | 
| Uomini illustri | Nessun dato rilevato. | 
| Note storiche | La casa presenta un fronte organizzato su tre piani per due assi di finestre, ben distanziate tra loro, di modo che se ne potrebbe ricondurre l'origine a un'antica casa corte mercantile, poi riconfigurata. Al centro del fronte è un pietrino con un monogramma già ricondotto in occasione delle prima redazione di questa scheda (2013), a un istituto non meglio identificato intitolato a Santa Maria, quindi identificato da Francesco Bini come proprio del convento delle Clarisse di San Matteo in Arcetri, sulla base dei riscontri effettuati su ulteriori insegne presenti nell'ex convento. | 
| Bibliografia | Nessun dato rilevato. | 
| Approfondimenti | Nessun dato rilevato. | 
| Documentazione fotografica | Campo in corso di revisione. | 
| Risorse in rete | Nessun dato rilevato. | 
| Codice SBAPSAE | . | 
| ID univoco regionale | . | 
| Data creazione | 21/08/2013 | 
| Data ultima modifica | 06/05/2021 | 
| Data ultimo sopralluogo | 21/01/2020 | 
| Autore della scheda | Claudio Paolini. | 
| Tags | pietrino. | 
| Crediti | Repertorio delle Architetture Civili di Firenze: Copyright © 2011 Palazzo Spinelli per l'Arte e il Restauro - Associazione No Profit; Copyright © 2011 Claudio Paolini | 
| Localizzazione | |