| Scheda Piazza del Limbo | |
| Repertorio delle Architetture Civili di Firenze | |
| Quartiere | Santa Maria Novella |
| Ubicazione | Piazza del Limbo |
| Denominazione | Piazza del Limbo |
| Altre denominazioni | Piazza dei Santi Apostoli |
| Affacci | . |
| Proprietà | Comune di Firenze. |
| Architetti - Ingegneri | Ignoto/i. |
| Pittori - Scultori - Decoratori | Nessun dato rilevato. |
| Uomini illustri | Nessun dato rilevato. |
| Note storiche | Si accede alla piazza da borgo Santi Apostoli e dal chiasso de' Borgherini. La denominazione è d'incerta origine, per quanto alcuni studiosi la riconducano alla probabile esistenza di un cimitero annesso alla chiesa dei Santi Apostoli riservato ai neonati morti senza battesimo e quindi destinati al Limbo. Precedentemente e in alternativa è attestata la denominazione di piazza dei Santi Apostoli, ovviamente in riferimento all'antica chiesa che caratterizza fortemente lo spazio e la zona, dedicata a tutti gli Apostoli e a San Biagio. Nel 1959 lo spazio fu interessato da un intervento di "riordinamento" per le cure del Comitato per l'Estetica Cittadina, a interessare ugualmente il limitrofo chiasso Borgherini e via delle Bombarde. "E' una delle più suggestive piazzette fiorentine, quasi isolata, nel cuore della città, e appena sfiorata dal traffico, perché alcuni scalini ne impediscono l'accesso, ed è formata dalla chiesa e da tre palazzi" (Bargellini-Guarnieri 1977). In effetti il carattere chiuso del luogo, le masse articolate degli edifici, i diversi livelli del piano stradale comunque pavimentato a lastrico posato alla rinfusa secondo il modo antico, la presenza del chiasso che immette sul lungarno, rendono assolutamente 'pittoresco' lo spazio che, in virtù in tali motivi e soprattutto per l'antichità delle sue antiche fabbriche, è da considerarsi di eccezionale valore storico e artistico. |
| Bibliografia | Stradario 1913, p. 74, n. 524; Stradario 1929, p. 64, n. 589; Bargellini-Guarnieri 1977-1978, II, 1977, pp. 146-148; Stradario 2004, pp. 251-252. |
| Approfondimenti | Giovan Battista Ristori, A proposito della Piazza del Limbo, in "Arte e Storia", XIX, 1900, 1, pp. 7-8. |
| Documentazione fotografica | Fototeca dei Musei Civici Fiorentini, Firenze: 6563, 6564, 6574, 65212, 65213, 65225 (documentazione relativa ai lavori di "riordinamento" della zona per le cure del Comitato per l'Estetica Cittadina, 1959). |
| Risorse in rete | Sulla piazza sono alcuni file multimediali reperibili su rete telematica, a partire dalla voce Piazza del Limbo su Wikipedia e dallo Stradario storico amministrativo del Comune di Firenze disponibile online. |
| Codice SBAPSAE | . |
| ID univoco regionale | . |
| Data creazione | 01/10/2013 |
| Data ultima modifica | 15/11/2020 |
| Data ultimo sopralluogo | 21/05/2020 |
| Autore della scheda | Claudio Paolini. |
| Tags | toponomastica, stradario (piazza), lastrico, comitato estetica. |
| Crediti | Repertorio delle Architetture Civili di Firenze: Copyright © 2011 Palazzo Spinelli per l'Arte e il Restauro - Associazione No Profit; Copyright © 2011 Claudio Paolini |
| Localizzazione | |