| Scheda Casa | |
| Repertorio delle Architetture Civili di Firenze | |
| Quartiere | Santa Croce | 
| Ubicazione | Via della Mosca 2 | 
| Denominazione | Casa | 
| Altre denominazioni | . | 
| Affacci | piazza Mentana | 
| Proprietà | Nessun dato rilevato. | 
| Architetti - Ingegneri | Fabbrini Umberto. | 
| Pittori - Scultori - Decoratori | Lorenzo di Niccolò Gerini, Mariotto di Nardo. | 
| Uomini illustri | Nessun dato rilevato. | 
| Note storiche | Si tratta di un edificio architettonicamente modesto, a cinque piani, che forma uno sprone tra via della Mosca e piazza Mentana. Lo si segnala per la presenza sullo sprone di una moderno tabernacolo in pietra su disegno dell'architetto Umberto Fabbrini che racchiudeva un dipinto su tavola già attribuito a Lorenzo di Niccolò Gerini, restaurato nel 1954 e qui collocato presumibilmente su proposta del Comitato per l'Estetica Cittadina. Così il repertorio di Bargellini e Guarnieri (1977): "Sull'angolo smussato della piazza Mentana è rimasta una moderna cornice di pietra, dentro la quale era stato assicurato un bellissimo e delicatissimo tabernacolo ligneo quattrocentesco con la Madonna e il Bambino che stringe nella mano un cardellino. Venne asportato dopo l'alluvione, che fortunatamente non lo sommerse. Sembra però che sia stato sommerso dalla dimenticanza" (nello stesso repertorio è una fotografia del dipinto). La tavola, ora attribuita a Mariotto di Nardo, risulterebbe nei depositi della Soprintendenza, segnalata come alluvionata (Scudieri-Calvaresi 1991). Attualmente nella nicchia è una moderna statuetta della Madonna. L'edificio è stato oggetto del restauro delle facciate e di una nuova tinteggiatura nel 2018. | 
| Bibliografia | Bargellini-Guarnieri 1977-1978, II, 1977, p. 304. | 
| Approfondimenti | Magnolia Scudieri, Carla Calvaresi, Tabernacolo di via della Mosca, in Arte storia e devozione. Tabernacoli da conservare, a cura dell'Ufficio Restauri della Soprintendenza per i Beni Artistici e Storici di Firenze e Pistoia, Firenze, Centro Di, 1991 (Quaderni dell'Ufficio Restauri, n. 3), p. 41. | 
| Documentazione fotografica | Fototeca dei Musei Civici Fiorentini, Firenze: 10081, 51502 (documentazione relativa a prima e dopo l'intervento di restauro del dipinto, 1953-1954); 51504 (veduta d'insieme della cantonata con scorcio sul prospetto dell'edificio su piazza Maentana, 1954); 51506 (veduta del tabernacolo privo del dipinto, 1972). | 
| Risorse in rete | Sull'edificio sono alcuni file multimediali reperibili su rete telematica, a partire dalle voci Via della Mosca e Piazza Mentana su Wikipedia (con testi concessi dal presente sito in GFDL). | 
| Codice SBAPSAE | . | 
| ID univoco regionale | . | 
| Data creazione | 13/10/2013 | 
| Data ultima modifica | 20/11/2020 | 
| Data ultimo sopralluogo | 04/05/2020 | 
| Autore della scheda | Claudio Paolini. | 
| Tags | tabernacolo. | 
| Crediti | Repertorio delle Architetture Civili di Firenze: Copyright © 2011 Palazzo Spinelli per l'Arte e il Restauro - Associazione No Profit; Copyright © 2011 Claudio Paolini | 
| Localizzazione | |