| Scheda Via Silvio Pellico | |
| Repertorio delle Architetture Civili di Firenze | |
| Quartiere | Santa Croce (Mattonaia) |
| Ubicazione | Via Silvio Pellico |
| Denominazione | Via Silvio Pellico |
| Altre denominazioni | . |
| Affacci | . |
| Proprietà | Comune di Firenze. |
| Architetti - Ingegneri | Ignoto/i. |
| Pittori - Scultori - Decoratori | Nessun dato rilevato. |
| Uomini illustri | Nessun dato rilevato. |
| Note storiche | La strada collega piazza Massimo d'Azeglio (all'angolo con via Pietro Giordani) con il viale Antonio Gramsci. La strada fu intitolata allo scrittore e patriota Silvio Pellico (1789-1854) con delibera della giunta comunale del gennaio 1868, anno che può essere preso come riferimento anche per datare la realizzazione del suo tracciato e l'erezione dei primi villini della zona, collegato com'è alla realizzazione dei viali, all'urbanizzazione della stessa piazza d'Azeglio e al rinnovamento del quartiere della Mattonaia negli anni di Firenze Capitale (1865-1871), secondo il piano regolatore interno della città redatto dall'ingegnere del Comune Luigi Del Sarto. Presenta carreggiata e marciapiedi asfaltati. La sosta è consentita da ambo i lati. Scarso il traffico pedonale. |
| Bibliografia | Stradario 1913, p. 129, n. 908; Stradario 1929, p. 109, n. 985; Bargellini-Guarnieri 1977-1978, III, 1978, pp. 52-53; Stradario 2004, p. 330. |
| Approfondimenti | Raimondo Innocenti, Il quartiere della Mattonaia, in Una Capitale e il suo Architetto. Eventi politici e sociali, urbanistici e architettonici: Firenze e l'opera di Giuseppe Poggi, catalogo della mostra (Firenze, Archivio di Stato, 3 febbraio-6 giugno 2015) a cura di Loredana Maccabruni e Piero Marchi, Firenze, Polistampa, 2015, pp. 117-118. |
| Documentazione fotografica | Campo in corso di revisione. |
| Risorse in rete | Sulla via sono alcuni file multimediali reperibili su rete telematica, a partire dalla voce Via Silvio Pellico su Wikipedia (con testi concessi dal presente sito in GFDL) e dallo Stradario storico amministrativo del Comune di Firenze disponibile online. |
| Codice SBAPSAE | . |
| ID univoco regionale | . |
| Data creazione | 24/10/2013 |
| Data ultima modifica | 05/06/2020 |
| Data ultimo sopralluogo | 21/05/2020 |
| Autore della scheda | Claudio Paolini. |
| Tags | toponomastica, stradario (via). |
| Crediti | Repertorio delle Architetture Civili di Firenze: Copyright © 2011 Palazzo Spinelli per l'Arte e il Restauro - Associazione No Profit; Copyright © 2011 Claudio Paolini |
| Localizzazione | |