| Scheda Via de' Pucci | |
| Repertorio delle Architetture Civili di Firenze | |
| Quartiere | San Giovanni |
| Ubicazione | Via de' Pucci |
| Denominazione | Via de' Pucci |
| Altre denominazioni | Via dei Frenai, via dei Calderai, via dei Corazzai Vecchi |
| Affacci | . |
| Proprietà | Comune di Firenze. |
| Architetti - Ingegneri | Ignoto/i. |
| Pittori - Scultori - Decoratori | Nessun dato rilevato. |
| Uomini illustri | Nessun dato rilevato. |
| Note storiche | La strada corre da via dei Servi (dove è il canto di Balla, dal nome di una postierla della prima cerchia comunale così detta per l'intenso passaggio di merci) alle vie Camillo Cavour e de' Martelli, incontrando a circa metà del suo tracciato via Ricasoli. La denominazione, attestata per l'intera arteria qui considerata solo a partire dagli anni settanta dell'Ottocento, rende conto della presenza del grande complesso composto da più palazzi fatto costruire dalla famiglia Pucci a segnare l'intero primo tratto della strada dal suo lato destro, da via dei Servi fino a via Ricasoli, che già tra Cinquecento e Seicento fu inevitabilmente intitolato alla famiglia. Originariamente l'arteria era denominata via dei Frenai e quindi, nel secondo tratto, aveva preso nome dagli artigiani che vi erano stanziati, per lo più calderai (come via dei Calderai è ad esempio registrata nella pianta del 1731 delineata da Ferdinando Ruggieri) a sottolineare come l'intera zona fosse segnata da numerosissime botteghe impegnate nella lavorazione dei metalli (spadai, corazzai, e simili). |
| Bibliografia | Stradario 1913, p. 117, n. 827; Stradario 1929, p. 99, n. 902; Bargellini-Guarnieri 1977-1978, III, 1978, pp. 193-196; Ciabani 1984, pp. 164-166; Stradario 2004, p. 361. |
| Approfondimenti | Guido Carocci, Via de'' Corazzai Vecchi, in "L'Illustratore fiorentino", Calendario Storico anno 1910, VII, 1909, p.61. |
| Documentazione fotografica | Campo in corso di revisione. |
| Risorse in rete | Sulla via sono alcuni file multimediali reperibili su rete telematica, a partire dallo Stradario storico amministrativo del Comune di Firenze disponibile online. |
| Codice SBAPSAE | . |
| ID univoco regionale | . |
| Data creazione | 07/11/2013 |
| Data ultima modifica | 05/10/2020 |
| Data ultimo sopralluogo | 20/07/2015 |
| Autore della scheda | Claudio Paolini. |
| Tags | toponomastica, stradario (via, canto). |
| Crediti | Repertorio delle Architetture Civili di Firenze: Copyright © 2011 Palazzo Spinelli per l'Arte e il Restauro - Associazione No Profit; Copyright © 2011 Claudio Paolini |
| Localizzazione | |