| Scheda Via Sant'Agostino | |
| Repertorio delle Architetture Civili di Firenze | |
| Quartiere | Santo Spirito |
| Ubicazione | Via Sant'Agostino |
| Denominazione | Via Sant'Agostino |
| Altre denominazioni | Via degli Allori, via della Casellina, via della Cuculia |
| Affacci | . |
| Proprietà | Comune di Firenze. |
| Architetti - Ingegneri | Ignoto/i. |
| Pittori - Scultori - Decoratori | Nessun dato rilevato. |
| Uomini illustri | Nessun dato rilevato. |
| Note storiche | La strada ha come termini la piazza di Santo Spirito e via dei Serragli. Lungo il tracciato si innesta via Maffia. La strada fu tracciata dove si estendeva l'orto del convento degli Agostiniani di Santo Spirito e di conseguenza fu intitolata al santo titolare dell'Ordine, Sant'Agostino d'Ippona (354-430). "In un primo momento non fu che una strada tra il verde e perciò chiamata Via degli Allori. Poi la famiglia dei Velluti vi costruì una casetta e la via prese il nome di Via della Casellina. Forse un uccello solitario fece lungh'essa il proprio nido e dal suo verso fu chiamata Via della Cuculia" (Bargellini-Guarnieri 1977). Si tratta di una strada attualmente molto animata, di carattere residenziale popolare (ma non mancano edifici di un certo rilevo architettonico), ugualmente segnata da numerose attività commerciali a carattere tradizionale. Nel 2013 la strada è stata dotata di una nuova pavimentazione a lastrico, nell'ambito di un intervento di riqualificazione comprendente ugualmente via Mazzetta e la piazza di Santo Spirito, con realizzazione di cassonetti interrati e rifacimento delle reti idrica e gas. |
| Bibliografia | Stradario 1913, p. 4, n. 9; Stradario 1929, p. 2, n. 10; Bargellini-Guarnieri 1977-1978, I, 1977, pp. 32-33; Stradario 2004, p. 410. |
| Approfondimenti | Nessun dato rilevato. |
| Documentazione fotografica | Campo in corso di revisione. |
| Risorse in rete | Sulla via sono alcuni file multimediali reperibili su rete telematica, a partire dallo Stradario storico amministrativo del Comune di Firenze disponibile online. |
| Codice SBAPSAE | . |
| ID univoco regionale | . |
| Data creazione | 04/12/2013 |
| Data ultima modifica | 25/05/2020 |
| Data ultimo sopralluogo | 21/05/2020 |
| Autore della scheda | Claudio Paolini. |
| Tags | toponomastica, stradario (via), lastrico. |
| Crediti | Repertorio delle Architetture Civili di Firenze: Copyright © 2011 Palazzo Spinelli per l'Arte e il Restauro - Associazione No Profit; Copyright © 2011 Claudio Paolini |
| Localizzazione | |