| Scheda Ponte Vecchio | |
| Repertorio delle Architetture Civili di Firenze | |
| Quartiere | Santa Maria Novella / Santo Spito |
| Ubicazione | Ponte Vecchio |
| Denominazione | Ponte Vecchio |
| Altre denominazioni | Pons Vetus |
| Affacci | . |
| Proprietà | Comune di Firenze. |
| Architetti - Ingegneri | Ignoto/i. |
| Pittori - Scultori - Decoratori | Nessun dato rilevato. |
| Uomini illustri | Nessun dato rilevato. |
| Note storiche | Il ponte attraversa l'Arno collegando via Por Santa Maria (lungarno degli Acciaiuoli e lungarno degli Archibusieri) a via de' Guicciardini (borgo San Jacopo e via de' Bardi). La denominazione fu conferita a quello che era il più antico ponte fiorentino nel momento in cui, costruito il ponte alla Carraia, si individuò quest'ultimo come ponte Nuovo e il nostro, come logica conseguenza, pons Vetus. Nonostante se ne riconosca soprattutto il valore storico, è da sottolineare come nel tempo il ponte abbia svolto un ruolo centrale nel sistema viario cittadino, a partire da quando collegava la Florentia romana con la via Cassia Nuova voluta dall'imperatore Publio Elio Adriano nel 123 d.C. Ancora oggi, chiuso da tempo al traffico veicolare, il ponte è segnato da un flusso pedonale incessante, sia per i molti richiamati dalla notorietà del luogo, sia per il suo collegare i luoghi di massimo interesse turistico di qua d'Arno (piazza del Duomo, piazza della Signoria) con l'area di palazzo Pitti e di Santo Spirito nell'Oltrarno. La carreggiata è a lastrico. |
| Bibliografia | Fantozzi 1843, pp. 62-63, n. 123; Stradario 1913, p. 114, n. 804; Stradario 1929, p. 96, n. 880; Bargellini-Guarnieri 1977-1978, IV, 1978, pp. 306-312. |
| Approfondimenti | Un Ponte, una città: il Ponte Vecchio di Firenze, Firenze, Il Sedicesimo per il Lyons Club Firenze Ponte Vecchio, s.d. ma 1988; Giuseppina Carla Romby, Firenze. Ponte Vecchio, in "Rassegna", XIII, 1991, 4, pp. 59-61; Claudio Paolini, Ponte Vecchio di pietra e di calcina, Firenze, Polistampa, 2012; Carlo Cresti, Il Ponte Vecchio, Firenze, Angelo Pontecorboli Editore, 2016; Saida Grifoni, Lungo l'Arno. Paesaggi, storia e culture, Firenze, Aska Edizioni, 2016, pp. 261-262. |
| Documentazione fotografica | Campo in corso di revisione. |
| Risorse in rete | Sul ponte sono alcuni file multimediali reperibili su rete telematica, a partire dalla voce Ponte Vecchio su Wikipedia e dallo Stradario storico amministrativo del Comune di Firenze disponibile online. |
| Codice SBAPSAE | . |
| ID univoco regionale | . |
| Data creazione | 28/02/2014 |
| Data ultima modifica | 08/09/2020 |
| Data ultimo sopralluogo | 08/09/2020 |
| Autore della scheda | Claudio Paolini. |
| Tags | toponomastica, stradario (ponte). |
| Crediti | Repertorio delle Architetture Civili di Firenze: Copyright © 2011 Palazzo Spinelli per l'Arte e il Restauro - Associazione No Profit; Copyright © 2011 Claudio Paolini |
| Localizzazione | |