| Scheda Sepolcro di Antonio Piatti (cimitero delle Porte Sante) | |
| Repertorio delle Architetture Civili di Firenze | |
| Quartiere | Extra moenia (San Miniato) |
| Ubicazione | Via delle Porte Sante |
| Denominazione | Sepolcro di Antonio Piatti (cimitero delle Porte Sante) |
| Altre denominazioni | . |
| Affacci | . |
| Proprietà | Comune di Firenze (Piatti). |
| Architetti - Ingegneri | Ignoto/i. |
| Pittori - Scultori - Decoratori | Caroni Emanuele. |
| Uomini illustri | Nessun dato rilevato. |
| Note storiche | Il sepolcro è situato all'interno del cimitero delle Porte Sante, nella sezione denominata Cantiere. E' costituito da un'alta struttura in laterizio e pietra che fa da cornice a una porta centrale così che l'insieme simula l'ingresso a una cappella funebre. Davanti alla porta è un angelo che, le mani poggiate agli stipiti e le ali spiegate, ne preclude l'accesso, in atto protettivo o comunque simbolico, a indicare il limitare tra il mondo dei vivi e quello dei morti. L'iscrizione posta al vertice del monumento è quasi del tutto scomparsa per la sfaldatura della pietra, di modo che si legge a malapena il nome del defunto, Antonio Piatti. La grande figura è firmata dallo scultore Emanuele Caroni. Così Antonio P. Torresi (in Salvagnini 2001): "Il panneggio del grazioso angelo cade qui in larghe pieghe, (come da un manichino) che ricordano e rendono omaggio alle preziose tappezzerie prodotte dagli opifici serici toscani e rese note al grande pubblico attraverso i raffinati costumi e dipinti di Mariano Fortuny junior". Il sepolcro è stato fatto oggetto di una scheda conservativa e di rilevazione tecnica redatta da Stella Rondinelli nell'ambito della fase di progetto del Master in Conservazione e Restauro 2015 promosso dall'Associazione per l'Arte e il Restauro Palazzo Spinelli. |
| Bibliografia | Campo in corso di aggiornamento. |
| Approfondimenti | Porte Sante: il cimitero di San Miniato al Monte, a cura di Gigi Salvagnini, Firenze, Opus Libri, 2001, pp. 34 (Antonio P. Torresi), 169, n. O 85; Graziella Cirri, Guida ai cimiteri comunali di Firenze, Firenze, Polistampa, 2003, p. 81, n. 111; Sandra Berresford, Italian Memorial Sculpture, 1820-1940: a legacy of love, London, Frances Lincoln, 2004, p. 201, tav. 415. |
| Documentazione fotografica | Nessun dato rilevato. |
| Risorse in rete | Nessun dato rilevato. |
| Codice SBAPSAE | . |
| ID univoco regionale | . |
| Data creazione | 16/06/2015 |
| Data ultima modifica | 05/10/2020 |
| Data ultimo sopralluogo | 20/07/2015 |
| Autore della scheda | Claudio Paolini. |
| Tags | sepolcro, scultura. |
| Crediti | Repertorio delle Architetture Civili di Firenze: Copyright © 2011 Palazzo Spinelli per l'Arte e il Restauro - Associazione No Profit; Copyright © 2011 Claudio Paolini |
| Localizzazione | |