| Scheda Sepolcro di Emilio Koppel (cimitero delle Porte Sante) | |
| Repertorio delle Architetture Civili di Firenze | |
| Quartiere | Extra moenia (San Miniato) |
| Ubicazione | Via delle Porte Sante |
| Denominazione | Sepolcro di Emilio Koppel (cimitero delle Porte Sante) |
| Altre denominazioni | Allegoria della Musica |
| Affacci | . |
| Proprietà | Comune di Firenze (Koppel). |
| Architetti - Ingegneri | Ignoto/i. |
| Pittori - Scultori - Decoratori | Testi Paolo. |
| Uomini illustri | Nessun dato rilevato. |
| Note storiche | Il sepolcro è situato all'interno del cimitero delle Porte Sante, nella sezione denominata Vecchia Galleria. Il monumento (al quale fanno da quinta suggestiva i fusti di alcuni annosi cipressi) è costituito da un alto basamento a gradoni, sul quale poggiano una lira e degli spartiti musicali, in riferimento al personaggio qui sepolto, il musicista Emilio Koppel. Dal basamento si erge un'alta croce, alla quale è poggiata una figura femminile dolente (personificazione della Musica e al tempo stesso ritratto della giovane vedova Leopoldina), con un lungo abito che, scendendo sul basamento, crea un ricco panneggio. L'insieme è protetto da una bassa cancellata in ferro e ulteriormente arricchito, ai lati, da palmizi. L'opera (segnalata come "di intrigante resa formale" da Antonio P. Torresi in Salvagnini 2001) è firmata dallo scultore Paolo Testi, e datata 1893. Si veda, per un utile confronto, il monumento Albicini (dello stesso Testi) collocato nel cimitero comunale di Forlì. Il sepolcro è stato fatto oggetto di una scheda conservativa e di rilevazione tecnica redatta da Isadora Castillo nell'ambito della fase di progetto del Master in Conservazione e Restauro 2015 promosso dall'Associazione per l'Arte e il Restauro Palazzo Spinelli. |
| Bibliografia | Campo in corso di aggiornamento. |
| Approfondimenti | Ugo Matini, Gli artisti (impressioni dal vero), in Firenze d'oggi, Firenze, tipografia Ariani, 1896, pp. 287-327; Antonio P. Torresi, Scultori dell'Accademia. Dizionario biografico di maestri, allievi e soci dell'Accademia di Belle Arti a Firenze (1750-1915), Ferrara, Liberty House, 2000, p. 121; Porte Sante: il cimitero di San Miniato al Monte, a cura di Gigi Salvagnini, Firenze, Opus Libri, 2001, pp. 34 (Antonio P. Torresi), 104, 106, n. F 39; Graziella Cirri, Guida ai cimiteri comunali di Firenze, Firenze, Polistampa, 2003, p. 38, n. 27. |
| Documentazione fotografica | Nessun dato rilevato. |
| Risorse in rete | Nessun dato rilevato. |
| Codice SBAPSAE | . |
| ID univoco regionale | . |
| Data creazione | 16/06/2015 |
| Data ultima modifica | 05/10/2020 |
| Data ultimo sopralluogo | 20/07/2015 |
| Autore della scheda | Claudio Paolini. |
| Tags | sepolcro, scultura. |
| Crediti | Repertorio delle Architetture Civili di Firenze: Copyright © 2011 Palazzo Spinelli per l'Arte e il Restauro - Associazione No Profit; Copyright © 2011 Claudio Paolini |
| Localizzazione | |