| Scheda Sepolcro di Pasquale Romanelli (cimitero delle Porte Sante) | |
| Repertorio delle Architetture Civili di Firenze | |
| Quartiere | Extra moenia (San Miniato) |
| Ubicazione | Via delle Porte Sante |
| Denominazione | Sepolcro di Pasquale Romanelli (cimitero delle Porte Sante) |
| Altre denominazioni | . |
| Affacci | . |
| Proprietà | Comune di Firenze (Romanelli). |
| Architetti - Ingegneri | Ignoto/i. |
| Pittori - Scultori - Decoratori | Romanelli Raffaello. |
| Uomini illustri | Nessun dato rilevato. |
| Note storiche | Il sepolcro è situato all'interno del cimitero delle Porte Sante, nella sezione denominata Pian di Scò. Il monumento fu realizzato nel 1887 da Raffello Romanelli (opera firmata) e destinato ad accogliere i resti mortali dello scultore Pasquale Romanelli, padre del precedente, morto nello stesso 1887, i cui meriti come artista appaiono sintetizzati nell'epigrafe: "Professore dell'Accademia fiorentina, per ingegno raro, per forte volere a grado insigne salito nell'arte scultorea a se stesso non a fortuna debitore di fama incorrotta, qui dopo vita infaticabile riposa in Dio e a Italia manca un cittadino egregio...". Il complesso è dominato al centro dal rocchio del fusto di una colonna scanalata di granito con capitello dorico, sul quale è il busto in bronzo del defunto (non presente al momento del sopralluogo perché rimosso per ragioni di sicurezza e conservato nel deposito della necropoli). Ai piedi, seduta sui gradini che formano il basamento del monumento, è la figura in bronzo di un angelo che, ostentando nella mano destra una mazzuola, ugualmente è da interpretarsi come allegoria della scultura che piange la perdita del maestro. Dal lato opposto, sempre deposta sul basamento di granito, è una corona di fiori gettata in bronzo (tutt'uno con l'ala destra dell'angelo, che si sviluppa bassa oltre il rocchio). Così Graziella Cirri: "Le membra senza forza (della figura alata), il volto deformato dalla sofferenza esemplificano il dato realista della scultura che prevale sull'idealizzazione della figura angelica. Fiero e sereno, invece, risulta il ritratto di Pasquale, vestito in abiti borghesi e con lo sguardo rivolto verso l'orizzonte". Il sepolcro è stato fatto oggetto di una scheda conservativa e di rilevazione tecnica redatta da Gonzalez Parga Silvia nell'ambito della fase di progetto del Master in Conservazione e Restauro 2015 promosso dall'Associazione per l'Arte e il Restauro Palazzo Spinelli. |
| Bibliografia | Campo in corso di aggiornamento. |
| Approfondimenti | Porte Sante: il cimitero di San Miniato al Monte, a cura di Gigi Salvagnini, Firenze, Opus Libri, 2001, pp. 34 (Antonio P. Torresi) 123-124, n. I 5; Graziella Cirri, Guida ai cimiteri comunali di Firenze, Firenze, Polistampa, 2003, pp. 61-62, n. 64; Sandra Berresford, Italian Memorial Sculpture, 1820-1940: a legacy of love, London, Frances Lincoln, 2004, p. 67, tav, 86. |
| Documentazione fotografica | Nessun dato rilevato. |
| Risorse in rete | Nessun dato rilevato. |
| Codice SBAPSAE | . |
| ID univoco regionale | . |
| Data creazione | 17/06/2015 |
| Data ultima modifica | 05/10/2020 |
| Data ultimo sopralluogo | 20/07/2015 |
| Autore della scheda | Claudio Paolini. |
| Tags | sepolcro, scultura. |
| Crediti | Repertorio delle Architetture Civili di Firenze: Copyright © 2011 Palazzo Spinelli per l'Arte e il Restauro - Associazione No Profit; Copyright © 2011 Claudio Paolini |
| Localizzazione | |