| Scheda Sepolcro di Matelda Frulli (cimitero delle Porte Sante) | |
| Repertorio delle Architetture Civili di Firenze | |
| Quartiere | Extra moenia (San Miniato) |
| Ubicazione | Via delle Porte Sante |
| Denominazione | Sepolcro di Matelda Frulli (cimitero delle Porte Sante) |
| Altre denominazioni | . |
| Affacci | . |
| Proprietà | Comune di Firenze (Frulli). |
| Architetti - Ingegneri | Ignoto/i. |
| Pittori - Scultori - Decoratori | Bondi Aldo. |
| Uomini illustri | Nessun dato rilevato. |
| Note storiche | Il sepolcro è situato all'interno del cimitero delle Porte Sante, nella sezione denominata Bastione Nord-Est. E' costituito da un alto basamento tronco piramidale con iscrizioni, sul quale è posta la statua in bronzo di un angelo a figura intera con le fattezze di un bambino, il corpo coperto da una veste leggera e mossa dal vento, in atto di avanzare con le ali spiegate mentre con la mano destra stringe una piccola corona di alloro. L'epigrafe indica il monumento come realizzato per accogliere i resti mortali della piccola Matelda Frulli, morta a quattro anni nel 1923. Sul basamento è la firma dell'autore, da identificare con lo scultore Aldo Bondi. Il sepolcro è stato fatto oggetto di una scheda conservativa e di rilevazione tecnica redatta da Gonzalez Parga Silvia nell'ambito della fase di progetto del Master in Conservazione e Restauro 2015 promosso dall'Associazione per l'Arte e il Restauro Palazzo Spinelli. |
| Bibliografia | Campo in corso di aggiornamento. |
| Approfondimenti | Porte Sante: il cimitero di San Miniato al Monte, a cura di Gigi Salvagnini, Firenze, Opus Libri, 2001, pp. 78-82, n. D 32. |
| Documentazione fotografica | Nessun dato rilevato. |
| Risorse in rete | Nessun dato rilevato. |
| Codice SBAPSAE | . |
| ID univoco regionale | . |
| Data creazione | 17/06/2015 |
| Data ultima modifica | 05/10/2020 |
| Data ultimo sopralluogo | 20/07/2015 |
| Autore della scheda | Claudio Paolini. |
| Tags | sepolcro, scultura. |
| Crediti | Repertorio delle Architetture Civili di Firenze: Copyright © 2011 Palazzo Spinelli per l'Arte e il Restauro - Associazione No Profit; Copyright © 2011 Claudio Paolini |
| Localizzazione | |