| Scheda Via delle Porte Sante | |
| Repertorio delle Architetture Civili di Firenze | |
| Quartiere | Extra moenia (San Miniato) |
| Ubicazione | Via delle Porte Sante |
| Denominazione | Via delle Porte Sante |
| Altre denominazioni | . |
| Affacci | . |
| Proprietà | Comune di Firenze. |
| Architetti - Ingegneri | Ignoto/i. |
| Pittori - Scultori - Decoratori | Nessun dato rilevato. |
| Uomini illustri | Nessun dato rilevato. |
| Note storiche | La strada si sviluppa al pari di un diverticolo dal viale Galileo, per raggiungere, senza ulteriore sbocco, l'accesso alla fortezza di San Miniato, ora cimitero delle Porte Sante. La denominazione è recente, per delibera della giunta comunale del 20 febbraio 1992. Il breve tracciato si dipana tra zone alberate e inerbate offrendo, a circa metà dello sviluppo, una terrazza panoramica verso Firenze, parallela a quella poco sopra determinata dallo spazio antistante la basilica di San Miniato al Monte. |
| Bibliografia | Stradario 2004, p. 356. |
| Approfondimenti | Nessun dato rilevato. |
| Documentazione fotografica | Campo in corso di revisione. |
| Risorse in rete | Sulla via sono alcuni file multimediali reperibili su rete telematica, a partire dallo Stradario storico amministrativo del Comune di Firenze disponibile online. |
| Codice SBAPSAE | . |
| ID univoco regionale | . |
| Data creazione | 07/11/2015 |
| Data ultima modifica | 05/10/2020 |
| Data ultimo sopralluogo | 20/07/2015 |
| Autore della scheda | Claudio Paolini. |
| Tags | toponomastica, stradario (via). |
| Crediti | Repertorio delle Architetture Civili di Firenze: Copyright © 2011 Palazzo Spinelli per l'Arte e il Restauro - Associazione No Profit; Copyright © 2011 Claudio Paolini |
| Localizzazione | |