| Scheda Villa Redditi Peyron | |
| Repertorio delle Architetture Civili di Firenze | |
| Quartiere | Viale dei Colli |
| Ubicazione | Viale Michelangiolo 53- 55 |
| Denominazione | Villa Redditi Peyron |
| Altre denominazioni | Villa Peyron |
| Affacci | . |
| Proprietà | Arte dei Mercatanti (Calimala), Ciuti, Petrucci, Socci, Redditi, Peyron. |
| Architetti - Ingegneri | Ignoto/i. |
| Pittori - Scultori - Decoratori | Nessun dato rilevato. |
| Uomini illustri | Nessun dato rilevato. |
| Note storiche | Della storia dell'edificio documenta Guida Carocci informandoci di come questo, nella sua originaria configurazione, "insieme a diversi poderi posti qui ed a Ricorboli pervenne all'Arte dei Mercatanti per testamento fatto il 13 aprile del 1400 da Sandro di Bono tintore. I Consoli di cotest'arte, nel 1497 davano a livello perpetuo un podere con casa a Francesco di Ciuto ed a Ventura di Giovanni di Ciuto. La famiglia Ciuti conservò per molti secoli cotesto diritto livellare che cedè in parte nel 1775 ai Petrucci per riacquistarlo nel 1785. Nel 1834 i Ciuti vendevano villa e podere a Francesco Socci dal quale pervennero poi nei Redditi attuali possessori". Successivamente acquistata dai Peyron, la proprietà - già rimaneggiata e trasformata fino a perdere, come segnalato dallo stesso Carocci, l'aspetto originario - fu oggetto di ulteriori lavori e divisa in vari appartamenti. Attualmente, nonostante la sua antica storia, si presenta come un semplice blocco quadrangolare organizzato su quattro piani, con finestre di diversa posizione e dimensione a testimonianza delle molte modifiche subite, tanto da potersi dire più un casamento che non una villa. Sul viale è un cancello in ferro (civico 55) sormontato da uno scudo con arme, che consente l'accesso alla residenza tramite un vialetto delimitato da querce, palme, cipressi e cedri del Libano. Il cancello segnato con il civico 53 appare inutilizzato e in stato di abbandono, così come purtroppo appare anche l'area a verde antistante, di proprietà comunale. |
| Bibliografia | Carocci 1906-1907, II, 1907, p. 211; Bargellini-Guarnieri 1977-1978, II, 1977, p. 275; Fauzia Farneti in Zangheri 1989, p. 428; Cesati 2005, I, p. 396. Campo in corso di revisione. |
| Approfondimenti | Claudio Paolini, Il sistema del verde. Il viale dei Colli e la Firenze di Giuseppe Poggi nell'Europa dell'Ottocento, Firenze, Polistampa, 2004, p. 46. |
| Documentazione fotografica | Nessun dato rilevato. |
| Risorse in rete | Nessun dato rilevato. |
| Codice SBAPSAE | FI1181 |
| ID univoco regionale | 90480170134 |
| Data creazione | 15/11/2015 |
| Data ultima modifica | 19/11/2020 |
| Data ultimo sopralluogo | 15/01/2020 |
| Autore della scheda | Claudio Paolini. |
| Tags | Campo in corso di revisione. |
| Crediti | Repertorio delle Architetture Civili di Firenze: Copyright © 2011 Palazzo Spinelli per l'Arte e il Restauro - Associazione No Profit; Copyright © 2011 Claudio Paolini |
| Localizzazione | |