| Scheda Villa San Giorgio | |
| Repertorio delle Architetture Civili di Firenze | |
| Quartiere | Viale dei Colli |
| Ubicazione | Viale Niccolò Machiavelli 1- 3 |
| Denominazione | Villa San Giorgio |
| Altre denominazioni | . |
| Affacci | . |
| Proprietà | Lowe, Fusch, Kirchkoff, Koerting. |
| Architetti - Ingegneri | Ignoto/i. |
| Pittori - Scultori - Decoratori | Nessun dato rilevato. |
| Uomini illustri | Nessun dato rilevato. |
| Note storiche | Si tratta di un edificio costruito dopo il 1884 (anno nel quale non figura ancora iscritto al catasto) con garbate facciate in stile neorinascimentale, ingentilito da un giardino e da un parco ben curato, ricco di lecci, acacie, tigli, ippocastani e conifere. Così Francesco Quinterio (1989): "La villa poggia su un forte dislivello, ha due piani con seminterrato basamentale (lato nord-est) incorniciato da tre forti archi a sesto ribassato con concio rustico all'imposta. Il piano terreno è interamente decorato a cortina di bugnato liscio, mentre il primo piano è ritmato da una serie di lesene ioniche semplificate, dove nel fregio della grande trabeazione, corrente lungo la linea digradante retta da mensoloni, sono ricavate le aperture dell'appartamento nel sottotetto. L'ingresso è in avancorpo, lungo la facciata di fronte a viale Machiavelli, coperto dalla terrazza in uso al primo piano. la facciata nord, che gode di una veranda in vetro al piano terreno, è caratterizzata da un mosso avancorpo decorato ad archetti con oculi, con uno spartito vagamente ispirato al Cinquecento veneto e con funzione di veranda belvedere (...). La portineria rimessa, coperta a capanna, sulla facciata che dà sulla villa, ha un grave arco a bugnati alterni rustici e lisci 'alla romana' con sovrapposto un tondo con testa di cavallo: sulla facciata che dà invece sul viale la porta è raccordata con la finestra superiore tramite un liscio bugnato". |
| Bibliografia | Francesco Quinterio in Zangheri 1989, pp. 431-432. Campo in corso di revisione. |
| Approfondimenti | Claudio Paolini, Il sistema del verde. Il viale dei Colli e la Firenze di Giuseppe Poggi nell'Europa dell'Ottocento, Firenze, Polistampa, 2004, p. 34. |
| Documentazione fotografica | Campo in corso di revisione. |
| Risorse in rete | Campo in corso di revisione. |
| Codice SBAPSAE | FI1188 |
| ID univoco regionale | 90480170135 |
| Data creazione | 06/01/2016 |
| Data ultima modifica | 25/08/2020 |
| Data ultimo sopralluogo | 26/07/2020 |
| Autore della scheda | Claudio Paolini. |
| Tags | Campo in corso di revisione. |
| Crediti | Repertorio delle Architetture Civili di Firenze: Copyright © 2011 Palazzo Spinelli per l'Arte e il Restauro - Associazione No Profit; Copyright © 2011 Claudio Paolini |
| Localizzazione | |