| Scheda Villa Bartolini Salimbeni | |
| Repertorio delle Architetture Civili di Firenze | |
| Quartiere | Viale dei Colli |
| Ubicazione | Via Benedetto da Foiano 5- 7- 9 |
| Denominazione | Villa Bartolini Salimbeni |
| Altre denominazioni | Villa Borracci |
| Affacci | . |
| Proprietà | Bartolini Salimbeni, Borracci. |
| Architetti - Ingegneri | Coppedè Adolfo. |
| Pittori - Scultori - Decoratori | Nessun dato rilevato. |
| Uomini illustri | Nessun dato rilevato. |
| Note storiche | L'edificio fu realizzato attorno al 1920-1925 su commissione della famiglia Bartolini Salimbeni e progetto dell'architetto Adolfo Coffedè. La villa "presenta pianta articolata; a sud una loggia coperta a terrazzo con balaustra la relazione all'ampio parco retrostante. Il medesimo motivo del loggiato contraddistingue anche l'ingresso principale (ovest). A due piani più piano terra l'edificio è caratterizzato da un torrino (che non appare nel disegno di progetto) posto a nord e coperto a padiglione. L'aristocraticità della famiglia del committente, legata, nella storia fiorentina, ad intraprese edilizie di indubbio rilievo artistico, suggerisce uno 'stile' accademicamente classico; l'usuale esuberanza neo-manieristica del Coppedè è in questo caso particolarmente mortificata e priva di originali qualità decorative" (Cozzi 1982). "Intonacata e dipinta di color ocra, con profilature in finto bugnato, è coronata da un cornicione aggettante sostenuto da mensole neocinquecentesche; manieristica appare anche la tipologia delle cornici di porte e finestre. Al piano terreno ampie vetrate conservano i vetri soffiati originali, colorati e dipinti con motivi floreali" (Petrucci 1989). |
| Bibliografia | Bargellini-Guarnieri 1977-1978, I, 1977, p. 120; Francesca Petrucci in Zangheri 1989, p. 389. Campo in corso di revisione. |
| Approfondimenti | Mauro Cozzi, Villa Bartolini Salimbeni, in Rossana Bossaglia, Mauro Cozzi, I Coppedè, Genova, Sagep, 1982, p. 252; Claudio Paolini, Il sistema del verde. Il viale dei Colli e la Firenze di Giuseppe Poggi nell'Europa dell'Ottocento, Firenze, Polistampa, 2004, p. 34. |
| Documentazione fotografica | Campo in corso di revisione. |
| Risorse in rete | Campo in corso di revisione. |
| Codice SBAPSAE | . |
| ID univoco regionale | . |
| Data creazione | 23/01/2016 |
| Data ultima modifica | 01/08/2020 |
| Data ultimo sopralluogo | 26/02/2020 |
| Autore della scheda | Claudio Paolini. |
| Tags | Campo in corso di revisione. |
| Crediti | Repertorio delle Architetture Civili di Firenze: Copyright © 2011 Palazzo Spinelli per l'Arte e il Restauro - Associazione No Profit; Copyright © 2011 Claudio Paolini |
| Localizzazione | |