| Scheda Torre dei Filipetri | |
| Repertorio delle Architetture Civili di Firenze | |
| Quartiere | Santa Croce |
| Ubicazione | Via de' Neri 86r- 88r- 90r- 92r |
| Denominazione | Torre dei Filipetri |
| Altre denominazioni | . |
| Affacci | via dei Leoni 2 |
| Proprietà | Nessun dato rilevato. |
| Architetti - Ingegneri | Ignoto/i. |
| Pittori - Scultori - Decoratori | Nessun dato rilevato. |
| Uomini illustri | Nessun dato rilevato. |
| Note storiche | Ben visibile nella carta di Stefano Buonsignori del 1584, l'edificio costituisce attualmente la cantonata con via dei Leoni, ed è da identificare con la torre trecentesca della famiglia dei mercanti Filipetri. Per quanto riguarda questo prospetto è da ricordare come originariamente non fosse a vista (si veda nuovamente la carta del Buonsignori), condizione questa determinatasi ai primi del Seicento a seguito dell'allargamento della strada, resosi necessario per la costruzione della Loggia del Grano, voluta da Cosimo II de' Medici e progettata dall'architetto Giulio Parigi (1619). Per ulteriori notizie sulla torre si veda via dei Leoni 2. |
| Bibliografia | Carocci 1897, p. 144; Illustratore fiorentino (1915) 1914, p. 83; Palazzi 1972, p. 136, n. 248; Bargellini-Guarnieri 1973, p. 118; Bargellini-Guarnieri 1977-1978, II, 1977, p. 141; III, 1978, p. 25; Macci-Orgera 1994, pp. 149-152; Mercanti-Straffi 2003, pp. 96-97; Paolini 2008, p. 115, n. 165 e p. 132, n. 195; Paolini 2009, pp. 178-179, n. 239 e pp. 199-200, n. 275. |
| Approfondimenti | Restauri di antichi edifizi, in "Arte e Storia", XXXI, 1912, 6, p. 193. |
| Documentazione fotografica | Fototeca dei Musei Civici Fiorentini, Firenze: 6326 (veduta generale dell'edificio all'avvio dei lavori di restauro, 1912). Archivio fotografico SBAP, Firenze: 45175, 45176, 45177, 45178, 45179 (insieme e particolari dei prospetti, 1968); 148860 (veduta angolare d'insieme dell'edificio, 1988). |
| Risorse in rete | Sull'edificio sono vari file multimediali reperibili su rete telematica, a partire dalla voce Torre dei Filipetri su Wikipedia (con testi concessi dal presente sito in GFDL). |
| Codice SBAPSAE | FI0290 |
| ID univoco regionale | 90480170358 |
| Data creazione | 15/08/2008 |
| Data ultima modifica | 08/05/2021 |
| Data ultimo sopralluogo | 21/03/2020 |
| Autore della scheda | Claudio Paolini. |
| Tags | Campo in corso di revisione. |
| Crediti | Repertorio delle Architetture Civili di Firenze: Copyright © 2011 Palazzo Spinelli per l'Arte e il Restauro - Associazione No Profit; Copyright © 2011 Claudio Paolini |
| Localizzazione | |