| Scheda Casa | |
| Repertorio delle Architetture Civili di Firenze | |
| Quartiere | Santa Croce / San Giovanni |
| Ubicazione | Borgo Pinti 57 |
| Denominazione | Casa |
| Altre denominazioni | . |
| Affacci | . |
| Proprietà | . |
| Architetti - Ingegneri | Ignoto/i. |
| Pittori - Scultori - Decoratori | Nessun dato rilevato. |
| Uomini illustri | Nessun dato rilevato. |
| Note storiche | La casa, con il fronte sviluppato su quattro piani per due assi, recentemente restaurata e ben curata, presenta un disegno decisamente inusuale per il carattere antico della strada, riconducibile a un intervento dei primi decenni del Novecento. La facciata č infatti organizzata al secondo piano con un ampio finestrone timpanato e tripartito, di disegno che si ripete all'ultimo piano, con il finestrone questa volta pių semplicemente architravato, secondo modi propri del gusto di quel tempo. Tra le due finestre del terzo piano č uno scudo in pietra serena del tutto illeggibile, a memoria della precedente e pių antica fondazione. |
| Bibliografia | Nessun dato rilevato. |
| Approfondimenti | Claudio Paolini in Claudio Paolini, Hosea Scelza, Borgo Pinti: una strada fiorentina e la sua chiesa, Firenze, Polistampa, 2018, p. 72, n. 19. |
| Documentazione fotografica | Nessun dato rilevato. |
| Risorse in rete | Nessun dato rilevato. |
| Codice SBAPSAE | . |
| ID univoco regionale | . |
| Data creazione | 27/01/2018 |
| Data ultima modifica | 04/05/2021 |
| Data ultimo sopralluogo | 08/01/2020 |
| Autore della scheda | Claudio Paolini. |
| Tags | Campo in corso di revisione. |
| Crediti | Repertorio delle Architetture Civili di Firenze: Copyright © 2011 Palazzo Spinelli per l'Arte e il Restauro - Associazione No Profit; Copyright © 2011 Claudio Paolini |
| Localizzazione | |