| Scheda Scuderie di palazzo Salviati | |
| Repertorio delle Architetture Civili di Firenze | |
| Quartiere | Santa Croce / San Giovanni | 
| Ubicazione | Borgo Pinti 74 | 
| Denominazione | Scuderie di palazzo Salviati | 
| Altre denominazioni | Centro Sociale Gaetano Barbieri | 
| Affacci | . | 
| Proprietà | Salviati, Aldobrandini Borghese, Larderel, Comune di Firenze. | 
| Architetti - Ingegneri | Ignoto/i. | 
| Pittori - Scultori - Decoratori | Nessun dato rilevato. | 
| Uomini illustri | Nessun dato rilevato. | 
| Note storiche | Il basso edificio è segnato al terreno da un ampio portone e da due passi carrai laterali. La configurazione non lascia dubbi sulla sua originaria funzione di scuderia e rimessa, posta al limitare dell'antico giardino Salviati e originariamente di pertinenza del palazzo di famiglia (si veda ai numeri civici 80-82 di questa stessa via). Attualmente l'immobile, di proprietà del Comune di Firenze, ospita il Centro Sociale Gaetano Barbieri, associazione di volontariato meritoriamente impegnata nell'assistenza e nell'orientamento al lavoro di ragazzi disabili. | 
| Bibliografia | Nessun dato rilevato. | 
| Approfondimenti | Claudio Paolini in Claudio Paolini, Hosea Scelza, Borgo Pinti: una strada fiorentina e la sua chiesa, Firenze, Polistampa, 2018, p. 98, n. 30. | 
| Documentazione fotografica | Nessun dato rilevato. | 
| Risorse in rete | Nessun dato rilevato. | 
| Codice SBAPSAE | . | 
| ID univoco regionale | . | 
| Data creazione | 28/01/2018 | 
| Data ultima modifica | 04/05/2021 | 
| Data ultimo sopralluogo | 08/01/2020 | 
| Autore della scheda | Claudio Paolini. | 
| Tags | Campo in corso di revisione. | 
| Crediti | Repertorio delle Architetture Civili di Firenze: Copyright © 2011 Palazzo Spinelli per l'Arte e il Restauro - Associazione No Profit; Copyright © 2011 Claudio Paolini | 
| Localizzazione | |