| Scheda Casa Gentili | |
| Repertorio delle Architetture Civili di Firenze | |
| Quartiere | San Giovanni |
| Ubicazione | Via Gino Capponi 30 |
| Denominazione | Casa Gentili |
| Altre denominazioni | . |
| Affacci | . |
| Proprietà | Congregazione Camaldolese (Ordine monastico dei Camaldoli), Biondi, Gentili. |
| Architetti - Ingegneri | Bellini Vittorio. |
| Pittori - Scultori - Decoratori | Nessun dato rilevato. |
| Uomini illustri | Nessun dato rilevato. |
| Note storiche | L'edificio presenta sulla strada una ampia facciata a quattro piani, di carattere ottocentesco, organizzata con un blocco centrale segnato dal portone (civico n. 50) e da sette assi. A questo si affiancano due ali separate da una bugnatura a pettine, ciascuna di due assi e con le cornici delle finestre semplificate, in modo da conferire particolare monumentalità al disegno d'insieme. Tutto il terreno presenta una finta bugnatura che, a sinistra, è rotta da un passo carraio e da una ulteriore porta d'ingresso (civici 52 e 54) evidentemente aperti in un momento successivo alla riconfigurazione ottocentesca della fabbrica. Alle spalle è quello che era il giardino di pertinenza, oggi in massima parte utilizzato come parcheggio. L'edificio è con ogni probabilità da identificare con la casa Gentili segnalata nella pianta geometrica della città di Firenze di Federico Fantozzi del 1843 che così annota: "Servì d'ospizio ai Padri Camaldolensi fino al 1808 nel quale furono soppressi. Nel 1817 fu venduto il locale a Lorenzo Biondi di Casentino (uomo benemerito di quella provincia, e per utili miglioramenti introdotti nell'agricoltura, e per opere filantropiche fatte nel castello di Bibbiena dove abitava), e nell'anno 1839 si è ridotto a moderna forma per abitazioni private sul disegno dell'architetto Vittorio Bellini". |
| Bibliografia | Fantozzi 1843, p. 193, n. 462. |
| Approfondimenti | Nessun dato rilevato. |
| Documentazione fotografica | Nessun dato rilevato. |
| Risorse in rete | Nessun dato rilevato. |
| Codice SBAPSAE | . |
| ID univoco regionale | . |
| Data creazione | 25/04/2018 |
| Data ultima modifica | 29/12/2020 |
| Data ultimo sopralluogo | 13/01/2020 |
| Autore della scheda | Claudio Paolini. |
| Tags | Campo in corso di revisione. |
| Crediti | Repertorio delle Architetture Civili di Firenze: Copyright © 2011 Palazzo Spinelli per l'Arte e il Restauro - Associazione No Profit; Copyright © 2011 Claudio Paolini |
| Localizzazione | |